Spesso capita di provare diffidenza nei confronti delle ricette a vapore o di pensare che esse sono ideali in particolare per chi è a dieta. E' sicuramente vero che le ricette a vapore sono prive di grassi e quindi ideali per chi desidera mantenersi in linea e seguire una dieta sana e leggera. Tuttavia, mangiar sano non è affatto sinonimo di mangiare insipido. Questa ricetta di gamberetti al vapore con gelatina di pomodoro e basilico ne è esattamente la prova, e dimostra come una ricetta a vapore possa essere oltre che gustosa anche estremamente alla moda. Servite i vostri gamberetti in piccole monoporzioni e farete un figurone! Inoltre, questa ricetta ci dimostra ancora una volta che, meno si elabora il pesce, e più esso si rivelerà piacevolmente gustoso!
Prendere la gelatina, ammorbidirla in 500 g acqua fredda e scioglierla in una pentola a bagnomaria. Nel pomodoro passato aggiungere la cipolla frullata, metà della gelatina sciolta e un pizzico di sale, versare in uno stampino e mettere in frigo. Sbollentare, raffreddare e frullare 100 g di basilico con 100 g di acqua, aggiungere la rimanente gelatina, salare, versare in uno stampino e mettere in frigo. Cuocere i gamberetti a vapore per 2 minuti. In un piatto disporre il restante basilico, i gamberetti e decorare con la gelatina di pomodoro e basilico tagliata a dadini e cuoricini e cospargere di olio extra-vergine emulsionato con il limone.
Prosegui con il passo passo
|
Cuocere i gamberetti a vapore per 2 minuti.
|
Prosegui con il passo passo
|
Prendere la gelatina, ammorbidirla in 500 g acqua fredda e scioglierla in una pentola a bagnomaria.
|
Prosegui con il passo passo
|
Nel pomodoro passato aggiungere la cipolla frullata, metà della gelatina sciolta e un pizzico di sale, versare in uno stampino e mettere in frigo.
|
Prosegui con il passo passo
|
Preparare un'emulsione di olio di oliva e limone.
|
Prosegui con il passo passo
|
Mettere nei bicchierini la gelatina al pomodoro e l'emulsione al basilico e limone.
|
Prosegui con il passo passo
|
Aggiungere i gamberetti e servire.
|
Prosegui con il passo passo
|
Potete anche decidere di impiattare in modo tradizionale.
|
L'hai preparata? Raccontalo!