Le foglie di ulivo sono un formato di pasta casereccia pugliese un pò insolito e forse meno noto delle orecchiette. Tuttavia, a noi piacciono davvero moltissimo, e si prestano bene ad accompagnare anche altre tipologie di sughi oltre a quella che qui vi propiniamo, come per esempio il pomodoro fresco oppure le cime di rapa. La proposta che trovate oggi in questa pagina vi consentirà di assaggiare qualcosa di diverso ma sempre genuinamente pugliese. Ci riferiamo alla passata gialla, buona e leggera, perfetta come abbinamento al pesce; ai pomodori secchi, straordinario prodotto di questa terra; ed il pescatorino, prodotto naturalmente in Puglia, un delizioso salume di pesce che porterà gusto e fantasia sulla tua tavola.
Pomodori scattarisciati, sugo con peperoni, cipolle e pomodori
Box Ricetta Ciceri e Tria
I Pelati pomodori lunghi al naturale
Pomodori secchi sott'olio biologici
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Taralli artigianali cacio e pepe
In una padella capiente mettete un cucchiaio di olio evo ed un trito di pomodori secchi (vi sarà sufficiente un terzo della confezione in dotazione). Cuocete per qualche minuto e aggiungere tutta la passata di pomodori gialli. Dopo due o tre minuti unite anche metà del "pescatorino" tagliato a bastoncini di 5 mm, mescolando a fuoco spento. Cuocete le foglie di olivo al dente in acqua con poco sale. Scolate direttamente nel tegame con la salsa, unendo un mestolo di acqua di cottura. Finite la cottura. Impiattate decorando con foglioline di basilico, fettine sottili di "pescatorino" e, se graditi, pinoli appena tostati. Servite con un buon calice di vino bianco IGP.
L'hai preparata? Raccontalo!