Tiramisù

Chi non ama deliziare il proprio pomeriggio con un dolce fresco ed allo stesso tempo appetitoso? Il tiramisù si contraddistingue come un dolce della tradizione italiana e più precisamente trova le sue origini nel Veneto; questo gustoso dessert viene preparato generalmente coni savoiardi, ma in alternativa si possono utilizzare anche altri biscotti che hanno la stessa consistenza e che si inzuppano con facilità nel caffè. Sono molto le leggende che si porta dietro di sé questa prelibatezza italiana, tant'è che delle tante narra che questo dolce venne riconosciuto coma la "zuppa del duca" e fu particolarmente apprezzato tra la nobilità. Per preparare questo dolce ti basteranno alcuni semplici ingredienti come il caffè, il mascarpone e le uova e, naturalmente, non potrà mancare un pizzico di creatività e fantasia. Noi abbiamo preferito fare delle monoporzioni molto carine da presentare in tavola, per dargli un aspetto più ricercato, sostituendo la tradizionale teglia di tiramisù!

Ingredienti

Farcitura

Fai la spesa dal nostro shop online

Bicchiere in Terracotta

Bicchiere in Terracotta

Albarossa Salento IGP Vino Bianco, Palama

Albarossa Salento IGP Vino Bianco, Palama

Tarallini classici pugliesi

Tarallini classici pugliesi

Pitteddhe alla cotognata

Pitteddhe alla cotognata

Metiusco Vino Rosato, Palama

Metiusco Vino Rosato, Palama

Box Regalo GALLIPOLI

Box Regalo GALLIPOLI

Taralli artigianali al sapor mediterraneo

Taralli artigianali al sapor mediterraneo

Ketchup pugliese Giallo

Ketchup pugliese Giallo

Indicazioni per la preparazione
40 minuti di preparazione
6 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Come prima cosa prepariamo il caffè, versiamolo in un piatto fondo e lasciamolo raffreddare
Ora prepariamo la crema: dividete i tuorli dagi albumi delle uova; sbattete i tuorli con lo zucchero finchè non diventeranno spumosi e chiari, amalgamate pian piano il mascarpone stando attenti a non lasciare grumi. Aggiungete il liquore, il cui scopo è rendere la crema più profumata, ma che alla fine della preparazione non si deve sentire: ne basta davvero poco, meno di un cucchiaio. Montate a neve gli albumi e con una spatola da pasticciere amalgamateli al composto, una spatolata alla volta, con movimenti ampi in modo da far diventare più spumosa possibile la crema. Non vi resta quindi che comporre il vostro dolce. Scegliete lo stampo che meglio preferite e fate un primo strato di biscotti bagnati di caffè; uno strato di crema; una spolverizzata abbondante di cacao amaro. Ripetete la stratificazione e concludete spolverando con abbondante cacao amaro.

Consigli
Per dare un piglio ancor più gustoso al vostro dolce, potrete decidere di aggiungere al caffè mezzo bicchierino di liquore. Naturalmente, in questo caso non lo servirete il dolce ai vostri bambini, ma sarà adatto solo per i più grandi della casa.
Curiosità
Il tiramisù è un dolce di origine veneta ed in particolare trevigiana. Tuttavia, non tutti concordano con l'origine veneta del tiramisù: anche il Friuli Venezia Giulia rivendica la paternità della sua versione più classica. A proposito di versioni differenti, potete rendere più goloso il vostro tiramisù aggiungendo alla crema della panna montata o della ricotta, oppure delle scaglie di cioccolata.
Altra curiosità: forse non tutti sanno che il mascarpone è un alimento ricco di vitamina A, utile per la salute degli occhi.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Da nord a sud della nostra bella Italia non vi è ristorante che non offra, come dessert, un gustoso, godurioso, cremoso e irresistibile tiramisu. La ricetta del tiramisù è abbastanza nota, anche se ognuno poi ha le sue varianti e le sue preferenze. Ad ogni modo, è un dolce senza cottura, apparentemente molto semplice da realizzare: tuttavia, può nascondere delle insidie! Vediamo insieme i trucchi per realizzare un tiramisu perfetto!

Come si prepara la crema del tiramisu?

La crema del tiramisu deve avere la giusta consistenza, cioè né troppo densa (non è un budino!), né troppo liquida. Deve essere una crema "cremosa"! Le dosi da rispettare sono 1 uovo, 1 cucchiaio abbondante di zucchero (50 grammi), 100 gr di mascarpone. Per preparare una teglia di tiramisu acquistate 500 gr di mascarpone: vi serviranno quindi 200-250 gr di zucchero e 5 uova. La ricetta del tiramisu classico senza alcun tipo di variante è qui.

Se volete potete incorporare anche un pò di panna, c'è a chi piace, anche se non è esattamente la ricetta tradizionale! C'è anche chi ama preparare il tiramisu senza mascarpone, così come il tiramisu senza uova.

Ricetta del tiramisu senza mascarpone

La ricetta del tiramisu senza mascarpone viene prescelta spesso da chi non ama il mascarpone oppure desidera preparare un dessert più leggero e più privo di grassi. Il sapore sarà ugualmente buono (anche se diverso), e sarà possibile mantenere la linea senza privarsi di alcun piacere. Generalmente la ricetta del tiramisu senza mascarpone prevede:

  • 300 gr di formaggio spalmabile
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero.

Ricetta del tiramisu senza uova

Anche la ricetta del tiramisu senza uova è abbastanza comune. C'è chi non ama le uova, chi preferisce evitarle perchè soffre di ipercolesterolemia, ognuno ha i suoi motivi e le sue preferenze.  La ricetta del tiramisu senza uova prevede:

  • 350 gr di mascarpone
  • 100 di panna liquida da montare
  • 30 gr di zucchero a velo

Ricetta del tiramisu con uova pastorizzate

Un altro modo per preparare la crema del tiramisu consiste nel far pastorizzare le uova. Una volta si usavano le uova fresche senza alcun timore, c'era addirittura l'abitudine di berle a crudo dal loro stesso guscio! Oggi i tempi sono cambiati e si presta una maggiore attenzione a tutto, inclusa l'igiene degli alimenti. Pastorizzare le uova significa inibire la loro naturale carica batterica e preparare un tiramisu ancora piu' "sicuro", per le gestanti, per esempio, o per i bambini. Per preparare la ricetta del tiramisu con uova pastorizzate prevede che si montino le uova con parte dello zucchero, e che a parte si sciolga in un pentolino (senza portare a bollore), lo zucchero restante con dell'acqua. Dopodichè si verserà a filo l'acqua nel composto di uova che, acquisendo temperatura, subirà una pastorizzazione.

La ricetta per la crema del tiramisu con uova pastorizzate prevede:

  • 4 uova
  • 35 ml di acqua
  • 200 di zucchero (100 per montare le uova e 100 per la preparazione del "caramello")
  • 500 di mascarpone

Ricetta del tiramisu con la panna

Anche la panna viene spesso aggiunta alla crema del tiramisu, per conferire una cremosità ancora maggiore. La variante in questione è tra le più diffuse e tra le più amate. A quel punto, potete usare la ricetta classica, solo che invece che 500 gr di mascarpone, userete per esempio 300 gr di mascarpone e 200 gr di panna montata, che incorporerete delicatamente, mescolando dall'alto verso il basso.

Consiglio per il tiramisu con la panna

Per ottenere una panna montata alla perfezione, mettete il brick della panna ed il contenitore dove la monterete per 10 minuti in freezer.

Ricetta del tiramisu con albumi a neve

Un'altra variante del tiramisu prevede che si usino gli stessi dosaggi della ricetta classica, solo che le uova andranno separate. I tuorli andranno montati con metà zucchero, mentre gli albumi a loro volta andranno montati a neve con l'altra metà dello zucchero.

Consiglio per tiramisu con albumi a neve

Attenzione che le fruste siano ben pulite quando montate gli albumi. Se dovessero essere sporche di tuorlo, non otterreste una montatura adeguata.

Quali biscotti usare per il tiramisu?

Sempre parlando di ricette che esulano dalla tradizione, esistono tiramisù con biscotti di vario genere, tipo pavesini, digestive, o altri biscotti. Il tiramisu perfetto si fa coi i savoiardi, perché assicurano la giusta morbidezza e sono perfetti da imbibire nel caffè. Questa è la ricetta della tradizione. Le varianti prevedono:

  • biscotti secchi
  • frollini
  • lingue di gatto
  • pavesini
  • digestive
  • pan di spagna
  • novellini
  • biscotti integrali

Chi non ama i savoiardi può andare per tentativi e provare altri tipi di biscotti, ma secondo noi i savoiardi sono davvero perfetti.

Il liquore

Un bel cucchiaio di liquore - come il Marsala o il San Marzano - toglierà quell'odore di "uovo" e renderà la crema gradevolmente leggera. Se ci sono bambini mettetene una goccia appena, ma mettetelo. Il "sapore di uovo" altrimenti rischia di rovinare tutto!

Il caffè

Inutile dirlo, deve essere il caffè della moka. Perchè il caffè è uno dei grandi protagonisti del dolce. Anche in questo caso, però, le varianti non mancano. C'è chi lo zucchera, chi lo allunga con un filo d'acqua, chi predilige il caffè decaffeinato, chi quello solubile.

Consiglio per un buon tiramisù con caffè

Il consiglio è quello di fare una moka bella grande, di zuccherare leggermente il caffè ancora caldo e di allungare (ma davvero poco) con qualche cucchiaio d'acqua.

Il cacao

Il cacao che si usa per la ricetta del tiramisù deve essere amaro in polvere. L'amaro del cacao fornisce quel piacevole contrasto capace di "spezzare" con il dolce della crema ed evitare che il dessert risulti stucchevole e pesante al palato. E' un pò lo stesso ruolo rivestito dal caffè, che però, per non esagerare, si zucchera leggermente. Sarebbe invece un errore optare per il cacao in polvere dolcificato. Ma naturalmente ognuno ha i suoi gusti, e come esistono le varianti in fatto di crema e di biscotti, esistono anche in fatto di cacao!