Lo zuccotto è un classico della pasticceria italiana che affonda le sue origini nella Firenze rinascimentale. E' proprio in quel periodo che veniva inventato il semifreddo, assieme a questo dolce a dir poco favoloso che combinava alla perfezione la golosità di una torta con la freschezza di un gelato. La ricetta originale prevedeva che la crema a base di ricotta che ne costituiva il cuore fosse addolcita con miele e resa sfiziosa con l'aggiunta di fichi secchi. Oggi se ne conosce una versione più semplice, che prevede invece l'aggiunta di cioccolato in scaglie e cacao in polvere. Non dimenticate che lo zuccotto è un dolce da gustare freddo, dopo il riposo in frigo, che permetterà di capovolgere il dolce, tagliarlo a fette e servirlo ai nostri ospiti come un dessert ricco e fresco .
Essendo molto particolare come forma è un dolce che si presta nelle occasioni di festa.
Può essere preparato con anticipo.
Luminaria da tavola fico d'India
Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi, primo sale, stracciatella e bocconcini)
Confettura di mela cotogna
Crema di carciofi al limone in EVO
Carciofini alla crudaiola
Paparina verdura selvatica del Salento
Passata dolce di Datterino
Passata rustica di pomodoro artigianale 420gr
Montare la panna e zuccherarla con lo zucchero a velo, passare la ricotta al setaccio ed amalgamarla con la panna. Dividere in due il composto. In una parte, un poco più abbondante, mettere i canditi tritati e il cioccolato a pezzetti, nell'altra incorporare il cacao. Tagliare il pan di spagna a fettine sottili e bagnarle con liquori misti (usare maraschino, rhum, kirsch, alchermes, ecc.) diluiti con poca acqua. Foderare con queste fettinne uno stampo da zuccotti e ricoprire il tutto con uno strato di impasto al cacao. Al centro mettere l'impasto bianco, premere e finire con altre fettine di pan di spagna inzuppate. Mettere in frigorifero per diverse ore prima di servirlo.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Montare la panna fresca e dolcificarla con lo zucchero a velo
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Passare al setaccio la ricotta e unirla delicatamente alla panna
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Amalgamare bene.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Dividere il composto in due parti, una leggermente più abbondante dell’altra
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Grattugiare il cioccolato
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Unire ad una parte di composto di panna e ricotta il cioccolato grattugiato e i canditi, all’altra il cacao amaro
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mescolare per bene gli ingredienti di ciascun composto
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Rivestire con pellicola uno stampo per zuccotto
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare a fette il pan di spagna, bagnare le fette con il liquore scelto e foderare con esse lo stampo da zuccotto
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Versare sulle fette di pan di spagna la crema al cacao e livellare bene
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Versare sopra la crema al caco la crema con i canditi e il cioccolato
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Completare con altre fette di pan di spagna inzuppate. Tenere in frigorifero per diverse ore prima di servire.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Lo zuccotto è pronto per essere servito e gustato.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servitene una fetta generosa ai vostri ospiti!
|
L'hai preparata? Raccontalo!