Ogni stagione ed ogni festa portano in dote un gusto particolare, un profumo unico, qualche emozione inspiegabile che va vissuta in quel momento, per poter essere assaporata pienamente, offrendo tutta l'esclusività di una preparazione a chi ne sappia cogliere tutte le sfumature. Le zeppole alla cannella sono indubbiamente una di queste golosità: questi dolcetti fritti perfetti per il periodo di Carnevale, vengono realizzati con un impasto semplice. Si tratta, per la precisione, di una pasta di pane arricchita da cannella, zucchero e uova, lasciata lievitare per il tempo necessario a raddoppiare di volume. Le zeppole o ciambelline fritte hanno una consistenza morbida anche se è meglio conservarle in un contenitore ermetico per evitare che, a contatto con l'aria, diventino troppo gommose. Se volete decorare le vostre zeppole con lo zucchero semolato dovrete farlo quando sono ancora calde, affinché lo zucchero si attacchi bene. Al contrario, se preferite lo zucchero a velo, aspettate che siano completamente fredde per spolverizzarle!
Ponete in una ciotola la farina, il sale, lo zucchero, il lievito e la cannella. Aggiungete l'acqua, l'olio e le uova e impastate velocemente con una forchetta. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo e di colore bruno. Lasciatelo lievitare in una ciotola infarinata e coperta da un canovaccio fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo necessario, prelevate piccoli pezzi di impasto per volta e formate piccoli cilindri lunghi circa 15 cm. Richiudeteli unendo le estremità per formare le ciambelline e friggetele in olio già caldo fino a quando non saranno dorate da entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente e quando saranno fredde spolverizzatele di zucchero a velo.
L'hai preparata? Raccontalo!