Ecco un primo piatto famosissimo non solo qui in Italia ma anche ben al di fuori dei nostri confini. Si tratta dei famosissimi bucatini alla amatriciana, un primo piatto che, dal paesino di Amatrice in provincia di Rieti, ha fatto davvero il giro del mondo, grazie al suo sapore così caratteristico, particolare e, ammettiamolo, davvero irresistibile. Gli ingredienti principali di questo piatto sono il guanciale, il pomodoro ed il pecorino. Oggi il nostro chef ha voluto sbizzarrirsi e proporci una sua rivisitazione tutta personale ma ugualmente gustosa della più famosa amatriciana, con pomodori da lui personalmente canditi usati al posto della più consueta salsa, ottimo lardo di colonnata, erbe provenzali ed un accenno di peperoncino. Se vogliamo, il risultato è una sorta di via di mezzo tra l'amatriciana e la gricia, forse meno famosa ma ugualmente eccellente!
In questa ricetta abbiamo due preparazioni: i pomodori "canditi" e il sugo per l'amatriciana che vedrà la cipolla e il lardo ai pomodori fatti a parte.
Per i pomodori canditi:
lavate i pomodori e incidete dalla parte opposta al picciolo una croce nella buccia.
fate bollire una pentola d'acqua (che poi userete per cuocere anche la pasta). Quando raggiunge il bollore, gettate dentro i pomodori e lasciateli per 1 minuto. Tolti dall'acqua spellate con facilità i pomodori.
Tagliateli a fettine e togliete la parte acquosa, in modo da ottenere solo la polpa; trasferite tutto in una piccola terrina e condite con olio, zucchero e erbette.
Scaldate una padella e fate "candire" i pomodori, abbrustolendoli per bene; poi metteteli da parte.
Per l'amatriciana:
Tagliate la cipolla a spicchi grossi, tagliate il lardo a pezzettoni di 2x½cm, tagliate a pezzettini mezzo peperoncino, quindi fate saltare in padella con un filo d'olio. Appena il tutto comincia a friggere, versate un po' di vino bianco in modo da abbassare la temperatura: ora dovrete continuare a versare vino e poi acqua finchè la cipolla e il lardo non si ammorbidiranno.
Una volta passiti a dovere il lardo e la cipolla, unite i pomodori canditi e se avete già pronti gli spaghetti, fateli saltare per mezzo minuto assieme al sugo.
Ecco pronta l'amatriciana, che avrà un dolce sapore un po' piccantino.
L'hai preparata? Raccontalo!