La miglior cucina è quella che sa pescare dalle ricette tradizionali le migliori preparazioni, associando all'esclusività di un ingrediente particolare la semplicità e la popolarità di un altro, per ottenere poi una pietanza che sappia riscuotere un gran successo, soprattutto tra tutti coloro i quali siano dei veri estimatori della cucina italiana. Il nostro percorso culinario di oggi ci conduce direttamente tra le prelibatezze di una cucina particolare come quella veneta, dove troviamo una speciale ricetta che ci permette di unire a dei deliziosi gnocchetti di patate un succulento, delicato e dolce gransoporo, un granchio le cui carni sono veramente superlative e ci consentono di preparare piatti deliziosi. Siete pronti a sperimentare qualcosa di nuovo che riesca veramente a conquistare i palati anche più sopraffini, portando in tavola un piatto sospeso a metà strada tra la bontà invitante del pesce e la versatilità assoluta di un prodotto dell'orto come la patata?
Melanzane a filetti rustiche sott'olio
Piatto in terracotta fondo 23cm con Gallo
Jèma, Vino Biologico Rosso Primitivo
Olive Termite di Bitetto
Pomodorini ciliegini in salsa BIO 550gr
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Sugo artigianale al tonno e capperi 250gr
Metiusco Vino Rosso, Palama
Preparate gli gnocchi seguendo la nostra ricetta di base.
Preparate il sugo:
con un martello spaccate le chele ed eliminate i pezzi di guscio che si staccano.
Fate un trito di prezzemolo e aglio e soffriggetelo con abbondante olio.
Fate saltare le chele spaccate nel soffritto per qualche minuto e poi aggiungete la passata di pomodoro.
Fatele rosolare per 10 minuti in modo che i gusci lascino il sapore nel sugo, poi tirate fuori le chele dalla padella e spolpatele completamente eliminando i gusci.
Mettete a cuocere il gransoporo in una pentola d'acqua bollente per 10-15 minuti, poi tiratelo fuori, fatelo raffreddare, apritelo e spolpatelo.
Tutta la polpa delle chele e del gransoporo unitela al sugo di pomodoro, salate lievemente e date un tocco di zucchero.
Finite il sugo con una noce di burro e due foglie di basilico.
Mettete a cuocere gli gnocchi e quando saranno pronti conditeli con il sugo di granchio!
L'hai preparata? Raccontalo!