Pizza margherita al metro

Non esiste una specialità italiana tanto famosa nel mondo – e soprattutto tanto apprezzata tra persone di qualunque età, a partire dai bambini fino agli anziani – come la pizza: ovunque ci si trovi, tanto in Oriente quanto in Occidente, è molto difficile non trovare qualcuno che dia libero sfogo alla sua creatività culinaria preparando una pizza. Oggi però noi vogliamo riscoprire e valorizzare una specialità napoletana come la famosissima pizza margherita proponendovela però al metro, per allietare anche con questo suo aspetto insolito la tavola, conquistando grandi e piccoli ospiti. Ci raccomandiamo con voi perché andiate alla ricerca dei migliori ingredienti per preparare questa golosa bontà: una preziosa mozzarella di bufala, infatti, rende la nostra pizza più delicata e piacevole. Siete pronti a dare sfoggio delle vostre abilità in cucina, impastando la vostra pizza? Seguite i consigli del pizzaiolo Renato Bosco e non potrete sbagliarvi: porterete in tavola un vero capolavoro.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Luminaria Fiore intero margherita

Luminaria Fiore intero margherita

Scatola regalo con prodotti tipici dalla Puglia

Scatola regalo con prodotti tipici dalla Puglia

Friselline all'olio di Oliva

Friselline all'olio di Oliva

Paparina verdura selvatica del Salento

Paparina verdura selvatica del Salento

Sponza frise

Sponza frise

Olive leccine al mirto

Olive leccine al mirto

Orecchiette al grano arso

Orecchiette al grano arso

Confettura di mela cotogna

Confettura di mela cotogna

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
15 minuti di cottura
6 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Una volta preparato l'impasto base per la pizza ed a lievitazione terminata, lo giro su una spianatoia molto infarinata. Poi lo stendo con le mani dall'alto verso il basso cercando di mantenere al suo interno l'aria che si è creata durante la lievitazione. Procedo quindi alla farcitura: metto un pò di sale nel pomodoro, mescolo bene, e con l'aiuto di un cucchiaio metto il pomodoro sull'impasto delicatamente, in modo da non rovinarne la struttura. Aggiungo quindi la mozzarella a pezzi belli grossi, così da ottenere un effetto bello cremoso, poi aggiungo basilico e olio. E' il momento di infornare a 280 gradi per 15 minuti. Otterremo una pizza croccante con tutti gli ingredienti perfettamente amalgamati.

Consigli
Non dimenticatevi di strizzare la mozzarella di bufala, perché se dovesse rilasciare troppa acqua durante la cottura, potrebbe rovinare la pizza.
Curiosità
La tradizione insegna che la pizza margherita sia stata creata a Napoli, da Raffaele Esposito, proprio per la Regina Margherita di Savoia.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!