La pasta e fagioli è uno tra i piatti più noti della tradizione italiana; lo stesso, difatti, è molto diffuso nella penisola, tant'è vero che dal Nord al Sud ognuno prepara la propria versione. La regione d'origine è incerta, anche se pare che la cucina tipica che propone questa ricetta è nella Toscana, nel Lazio, in Lombardia e in Veneto.
E' possibile affermare che la pasta e fagioli si definisce oggi come un piatto tipico del Veneto e della Toscana, mentre che in passato si affermò nelle antiche locande romane come un piatto alla portata della popolazione, giacché economico ed allo stesso tempo gustoso e nutriente. Dopo è diventato un piatto da contadini, di facile preparazione poiché si potevano usare i prodotti del proprio orto. Rimanendo alle tradizioni contadine, vediamo che anche in Veneto era molto gradito soprattutto nel periodo dell'autunno, dato che coincide con il momento in cui si ammazzava il maiale e si poteva usare per insaporire con ossa e cotiche.
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Marmellata di arance e zenzero
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Sugo artigianale al tonno e capperi 250gr
Panettone artigianale fichi e cioccolato
Taralli artigianali cacio e pepe
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Confettura di amarene e anice stellato
Mettete a bagno i fagioli per 12 h.
Cuocete i fagioli in acqua bollente per 45 minuti: suddividete in 3 cotture di 15 minuti l'una e cambiate l'acqua ogni 15 minuti; salate l'ultima cottura.
Fate un trito di sedano, carota e cipolla e lardo di colonnata e soffriggetelo in una pentola di terracotta, con un goccio di vino bianco.
Spellate i pomodori e tagliateli a dadolata. Tagliate a dadolata media il guanciale e saltatelo in una padella assieme al pomodoro. Aggiungete metà dei fagioli e fateli insaporire con il lardo e il pomodoro, poi uniteli al soffritto.
Frullate l'altra metà dei fagioli con un po' di brodo di carne.
Aggiungete il frullato di fagioli e fate cuocere per altri 15 minuti. Salate, pepate e zuccherate.
Aggiungete nella pentola la pasta e un po' d'acqua calda, e fate cuocere la pasta nella fagiolata.
Servite con un filo d'olio a crudo.
L'hai preparata? Raccontalo!