Il risotto è la base per tantissime ricette, mette d’accordo tutti, perchè può essere preparato con, qualsiasi condimento, questa ricetta offre una variante molto corposa, il radicchio di Treviso. Il sapore forte, leggermente amarognolo del radicchio si sposa benissimo con la delicatezza e la cremosità del risotto, questo incontro di sapori dà vita ad una ricetta davvero gustosa che piacerà di sicuro anche a chi non è amante del radicchio. Una ricetta semplice e veloce, tipica della cucina veneta non può che essere accompagnata da un buon vino corposo, bianco o rosso, ma rigorosamente proveniente dai vigneti veneti. Servitelo durante una cena informale o anche con amici il successo è assicurato, un primo piatto raffinato che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta, l’unico problema potrebbe essere che vorranno mangiare sempre a casa vostra. Mettiamoci all’opera e prepariamo questo delizioso risotto, sarà molto semplice seguire la ricetta e con l’aiuto delle immagini i vostri dubbi verranno chiariti ancora di più.
Lavate sotto acqua corrente fredda il radicchio di Treviso. Tagliatelo a pezzettini compresa la radice. Fatelo saltare in una casseruola con un filo d'olio fino a che sarà parzialmente cotto. Aggiungete cinque pugni di riso e fateli tostare per mezzo minuto, poi aggiungete una spruzzata di Marsala e fatelo sfumare. Aggiungete quindi acqua calda fino a coprire e portate a ebollizione. Continuate ad aggiungere acqua; una volta che si sarà asciugata durante la cottura e fate così fino a cottura ultimata. Mantecate e il risotto mettendo una noce di burro mescolando veementemente, poi aggiungete un pezzo di formaggio di capra e mescolate. Servite con un quarto di radicchio fatto in padella.
![]() |
Saltate i pezzetti di radicchio in una casseruola con due cucchiai di olio e sfumate con del vino bianco
|
![]() |
Aggiungete il riso vialone nano quando il radicchio sarà cotto a 3/4 e fatelo tostare per mezzo minuto, poi sfumate con del vino bianco
|
L'hai preparata? Raccontalo!