La cucina italiana è un patrimonio grandissimo anche grazie delle tantissime tradizioni gastronomiche regionali, ognuna delle quali, contribuisce alla sua maniera a regalare sapori, profumi e sensazioni unici. Oggi ci siamo fermati in una splendida regione insulare, la Sicilia, dove abbiamo trovato una squisitezza come gli arancini di riso, che da sempre rappresentano una delle massime espressione culinarie siciliane, tant'è vero che in ragione della loro bontà si sono diffusi ormai praticamente in tutta la penisola. Pare che questa ricetta così sfiziosa sia giunta in Sicilia ad opera degli arabi, amanti del riso accompagnato a carne e verdura, ma anche dello zafferano. I siciliani l'hanno poi fatta propria, e ne hanno fatto una specialità davvero unica. A seconda delle zone della regione nelle quali vi capiterà di trovarvi, avrete modo di assaggiare arancini a forma di cono oppure nella più nota forma di palla. Tutti indubbiamente superlativi: siete pronti a stupire i vostri ospiti?
Pomodoro datterino BIO al naturale 550gr
Taralli artigianali alla pizza rustica
Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno
Biolivum, olio extravergine biologico 100%
Ketchup pugliese Giallo
Box ricetta Orecchiette con crema di cime di rapa
Sagne ncannulate di grano senatore cappelli
Friselline all'olio di Oliva
Preparate il ragù come più vi piace.
Mettete a cuocere il riso in una casseruola con un po' d'acqua giusta per coprirlo, un po' di passata di pomodoro, e un po' di sale. Fatelo cuocere a fuoco basso con il coperchio sempre chiuso per 12 minuti, poi lasciatelo cuocere altri 5 a fuoco spento, sempre con il coperchio chiuso.
Mentre il riso si cucina, fate saltare in padella i piselli tenendoli al dente, e unitevi il ragù.
Quando il riso si sarà raffreddato un po', unite il burro, 1 uovo intero e 1 tuorlo, il pecorino e lo zafferano.
Ora sul palmo della mano stendete una base di riso, mettete al centro un cucchiaino di ragù e un dadino di mozzarella, poi coprite con un'altra cucchiaiata di riso.
Modellate a formare una palla e passatela nel pangrattato.
Una volta esauriti tutti gli ingredienti, passate a friggere gli arancini in olio bollente.
Serviteli caldi!
L'hai preparata? Raccontalo!