Ci sono piatti che per la loro golosità riescono subito ad attirare l'attenzione dei propri commensali, siano essi grandi o piccini, un po' perché si presentano esteticamente in modo avvincente o, ancora, perché con il loro profumo e gusto riescono ad affascinare pure i nostri piccoli ghiottoni, che da sempre sono i giudici più severi del successo di una ricetta. Per accontentare tutta la famiglia, oggi vi suggeriamo di preparare qualcosa di buono come un buon primo piatto a base di pasta e, più precisamente, dei golosissimi conchiglioni: nella nostra ricetta, questi ultimi li abbiamo conditi con un ripieno di pesto e di pollo, un abbinamento insolito ma sicuramente degno di nota per gli amanti dei piatti succulenti. Cosa ve ne fate del solito ragù, se potete servire in tavola una pietanza capace di riscuotere successo e, soprattutto, di nutrire in modo equilibrato, piacevole e sano anche i più piccoli di casa?
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Pesto di pomodori secchi, con mandorle pugliesi
Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè
Orecchiette alle cime di rapa con antipasto, dolce e olio extravergine
Pesto di basilico Biologico & Demeter
Pesto di melanzane secche, con pistacchio di bronte
Olive Leccine denocciolate e condite
Sugo artigianale al pomodoro e basilico 250gr
Tagliate il porro a rondelle e fatelo soffriggere in padella con l'olio. Nel frattempo pulite la carne di pollo eliminando le ossa e tritatela in pezzetti piccoli. Versatela nella padella lasciandola cuocere per 5 minuti. Poi aggiungete la farina, aggiustate di sale e cuocete per un altro minuto. Lessate i conchiglioni al dente aggiungendo un po' d'olio all'acqua per non farli attaccare. Ungete la teia che dovrà contenere i conchiglioni da mettere in forno. Riempite ogni conchiglione con un po' di carne e con un cucchiaino di pesto ciascuno. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e fate cuocere in forno per 15 minuti. Volendo potete servirli con una spolverata di parmigiano reggiano.
L'hai preparata? Raccontalo!