Panna cotta al caffè

La panna cotta è uno dei dolci italiani al cucchiaio più noti e diffusi in tutto il mondo: oggi ve ne proponiamo una variante particolarmente gustosa e, per così dire, energetica: la panna cotta al caffè! Un dolce cremoso, morbido e dal sapore delicato molto raffinato e di carattere è il dessert perfetto per concludere un pranzo o una cena in compagnia dei tuoi ospiti, poichè non porta notevoli fatiche ed inoltre è un successo per i palati di grandi, mentre non è adatta ai piccini per via del caffè, ma potete cercare all’interno del nostro sito le altre varianti adatte anche a loro come quella al caramello e al lampone. Molto semplice da realizzare vi basteranno pochi minuti ed avrete una perfetta panna cotta, preparate gli stampini dalle forme che più amate, e il gioco è fatto. Ora, realizziamo questo dessert! Vi basterà seguire i consigli del nostro chef, le immagini e il video della preparazione, per imparare questa gustosissima ricetta.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Fregi Barocchi Salento IGP Vino Rosato, Palama

Fregi Barocchi Salento IGP Vino Rosato, Palama

Olive leccine

Olive leccine

Ciotola grande in Terracotta 19cm

Ciotola grande in Terracotta 19cm

Bottiglia con tappo antirabocco Gallone 0,250 lt

Bottiglia con tappo antirabocco Gallone 0,250 lt

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Colomba artigianale fichi e cioccolato

Paste di Mandorla

Paste di Mandorla

Olio extravergine Primoljo, bottiglia Gallone 0,250 lt

Olio extravergine Primoljo, bottiglia Gallone 0,250 lt

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
10 minuti di cottura
3 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Portate a bollore la panna con lo zucchero e le bacche di vaniglia che avrete estratto con delicatezza dal bacello.
Aggiungete la colla di pesce lasciata ammollare in acqua fredda.
Aggiungete il caffè e mescolate bene. Filtrate il tutto con un colino a maglia fine.
Mettete il preparato in 3 stampini per muffins e lasciate raffreddare.
Una volta tiepidi, copriteli con della pellicola e metteteli in frigo per almeno 4 ore.

Consigli
Potete servire la panna cotta al caffè con gocce di cioccolato, caramello freddo liquido, mandorle o noccioline tritate o un velo di zucchero caramellato. Se desiderate abbinare un vino potete scegliere il Sherry secco. Inoltre potete preparare la panna cotta anche il giorno prima.
Curiosità
Le origini della panna cotta non si conoscono con precisione , si sa solo che si è diffusa nei primi del Novecento, in Piemonte, nella zona delle Langhe. Ormai è un classico dolce utilizzato in tutti i menù di tutte le cucine mondiali.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!