Ci sono ricette che sono nate per caso e che, dopo aver conquistato inizialmente i fortunati commensali di questi laboratori culinari di altri tempi, hanno fatto letteralmente il giro del mondo, conquistando estimatori ovunque e, soprattutto, regalando anche nel presente quella soddisfazione unica del palato che solo le migliori preparazioni sanno offrire. Una di queste è indubbiamente un evergreen della cucina Made in Italy come solo lo può essere il risotto alla Milanese, un primo piatto ricco di sapore e di colore che ben rappresenta la cultura culinaria italiana, ed è perfetto per ogni occasione, soprattutto quando dovessero giungere piacevolmente degli ospiti inattesi a casa. Per rendere ancor più piacevole la vostra cena in compagnia, potreste anche pensare a preparare qualcosa di speciale come un buon piatto di ossibuchi alla Milanese, un'altra specialità meneghina che ben si sposa con un buon piatto di risotto, regalandovi tutto il piacere di un successo culinario.
Fate rosolare la cipolla tritata per qualche minuto in una casseruola assieme allo strutto e un filo d'olio.
Aggiungete quindi il riso e fatelo tostare, poi spruzzate con un po' di vino bianco, e quando sarà evaporato, aggiungete il brodo fino a coprire.
Portate a cottura versando altro brodo solo quando il precedente sarà evaporato.
Una volta cotto al dente, aggiungete lo zafferano e poi spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il grana grattugiato.
![]() |
Aggiungere 2 pugni di riso vialone nano a testa e farlo tostare per 30 secondi assieme alla cipolla. Bagnare con una spruzzata di vino bianco e far sfumare.
|
![]() |
Aggiungere brodo di carne caldo fino a coprire e portare ad ebollizione. Aggiungere altro brodo fino a fine cottura ogni volta che questo sarà evaporato.
|
L'hai preparata? Raccontalo!