La torta alle mandorle è un classico dei dolci molto gradevole e profumato, che coniuga ingredienti semplici e genuini, e può essere preparata in molti modi diversi, che si distinguono negli ingredienti o nella preparazione. Quella che vi proponiamo qui è la versione campana ed è realizzata con un impasto ricco a base di uova, mandorle, uvetta e cioccolato fondente. Potete sostituire l'aroma mandorla con il liquore all'amaretto, il sapore sarà inconfondibile! Servite questa torta in porzioni non troppo grandi, magari accompagnandola con una tazza di tè poco zuccherato. Questo dolce è l’ideale per una merenda golosa, come dessert dopo una cena in compagnia, oppure da regalare quando si è invitati ma non dimenticare di assaggiarne almeno una fetta. Vi basteranno pochi minuti e un pò di buona volontà per realizzare questa magnifica torta, seguite la nostra ricetta e le nostre foto, sarà un gioco da ragazzi. Oppure potete provare la ricetta della torta di mandorle di Anna Moroni.
Ponete il burro morbido a pezzetti e lo zucchero in una ciotola, sbatteteli con le fruste elettriche fino a ottenere una crema. Aggiungete i tuorli alla crema e tenete da parte gli albumi.
Continuate ad amalgamare il tutto, unite le mandorle tritate finemente e poi la farina setacciata con il lievito. Mescolate e aggiungete l'uvetta precedentemente ammollata e strizzata, il cioccolato tritato finemente, l'acqua e l'aroma. Impastate il tutto sempre con le fruste elettriche.
Da parte montate a neve ferma gli albumi, incorporateli delicatamente al composto di mandorle mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto.
Imburrate e infarinate una teglia circolare del diametro di 24 cm, versatevi l'impasto e livellate bene. Infornate a 180° per almeno 30 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
L'hai preparata? Raccontalo!