Ci sono piatti che appartengono alla tradizione gastronomica internazionale, e che in effetti vengono preparati in un gran numero di paesi e città del mondo, con il risultato che di queste pietanze ne esistono tantissime varianti diverse e gustose, come nel caso della ricetta che oggi abbiamo in serbo per voi. Dal nostro ricettario abbiamo estratto nientemeno che una gustosa e sfiziosa zuppa di pesce, un vero piatto unico che si può preparare in mille modi diversi, con ingredienti che cambiano a seconda dei territori, con il risultato che è molto facile poterne gustare decine e decine di varianti sensazionali. Dopo aver acquistato del buon pesce fresco presso il vostro pescivendolo di fiducia, e perché no, dei buoni pomodori dal vostro fruttivendolo, non dovrete far altro che seguire passo per passo tutte le nostre istruzioni, ed eventualmente arricchire la vostra preparazione con dei buoni e sfiziosi crostini di pane abbrustolito. Siete pronti a servire la vostra squisitezza?
Pulite tutti i pesci dalle squame, sotto acqua corrente ed eliminate le interiora.
Pulite le seppie togliendo, pelle, occhi, bocca, e interiora.
Pulite i moscardini togliendogli gli occhi e la bocca.
Rompete le chele di granchio con un martello, così la corazza lascerà molto più sapore nella zuppa.
Preparate le canocchie, tagliando con una forbice i lati, in modo che le potrete mangiare con facilità, una volta cotte.
Togliete le scorze alle mazzancolle.
Lavate e fate saltare le cozze e le vongole in una pentola a parte. Eliminate i gusci delle conchiglie e tenete da parte il brodo.
Preparate un brodo di pesce con qualche verdura, il brodo delle conchiglie e gli avanzi del pesce.
Fate un trito di sedano e cipolla e fatelo soffriggere in una pentola capiente, nella quale poi preparerete la zuppa.
Aggiungete il pomodoro e fate soffriggere per qualche minuto con qualche foglia di basilico.
Fate saltare assieme al sugo di pomodoro le chele di granchio e spruzzate con un goccio di vino bianco, poi aggiungete la seppia tagliata ad anelli, le mazzancolle e le canocchie.
Irrorate con tutto il brodo che avete (circa 2 litri) e aggiungete i moscardini, la gallinella, lo scorfano e il pesce go.
Salate e mettete una presa di zucchero per dare più sapore. Aggiungete uno spicchio d'aglio tritato, peperoncino, pepe e pimienton in maniera moderata.
Lasciate cuocere il tutto per mezz'ora e poi togliete dalla zuppa tutti i pesci (scorfano, gallinella, go) e puliteli dalla pelle e dalle lische.
Rimettete nella zuppa tutta la polpa del pesce ben pulita e continuate la cottura per altri 15 minuti.
Servite con crostini di baguette.
L'hai preparata? Raccontalo!