Il mio Hamburger

La cucina è da sempre uno dei massimi esercizi di stile e di creatività per tutti coloro i quali non si accontentano di mangiare i soliti piatti ed amano anzi stupire il proprio palato, e quello altrui, a colpi di ingredienti segreti e di antiche tradizioni tramandate di madre in figlio, custodite con quella soddisfazione di chi sa di colpire nel segno. Ma talvolta, non si può rinunciare nemmeno a quelle preparazioni ricche di gusto e magari poco sane, che proprio per questo motivo si rendono sfiziose ed invitanti, soprattutto perché appagano completamente i sensi: e cosa c'è di meglio di un buon hamburger? L'ideale è però realizzare una di quelle specialità "a modo mio", dimenticandosi di ogni regola, abbandonandosi semplicemente al piacere del gusto, dimenticandosi di ogni altro aspetto della preparazione, in modo particolare dell'estetica. E poi che dire? Una volta preparato, l'hamburger va consumato proprio con le mani: perché solo così si gusta!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Sponza frise

Sponza frise

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Peperoni salentini piccanti

Peperoni salentini piccanti

La passata di pomodoro biologica

La passata di pomodoro biologica

Orecchiette di orzo

Orecchiette di orzo

Luminaria a forma di cuore

Luminaria a forma di cuore

Albarossa Salento IGP Vino Rosato, Palama

Albarossa Salento IGP Vino Rosato, Palama

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Indicazioni per la preparazione
20 minuti di preparazione
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

In un piatto fondo mescolate il macinato con qualche spruzzo di worchester, un pizzico di sale, un goccio d'olio e un quarto di cipolla tritata grossolanamente. In questo modo otterrete un hamburger di carne molto più gustoso di uno con solamente il macinato, che spesso potrebbe risultare secco e stopposo.

Con una formina per hamburger fatene due belli grossi. Se non avete la formina usate le vostre mani e vedrete che verranno fuori lo stesso!

Tagliate a julienne la cipolla e il peperone, scaldate una padella ingrassata con un po' d'olio (aiutatevi con della carta casa per non lasciare troppo olio e quindi evitare di fare fumo), e "grigliateli" aggiungendo un po' di sale per insaporire.

Fate cuocere l'hamburger a fuoco alto nella padella dove avevate grigliato le verdure. Quando sembreranno abbastanza abbrustoliti, trasferite gli hamburger su un tagliere e tagliateli a metà orizzontalmente. Facciamo ciò per dare un'ulteriore cottura anche nel centro dell'hamburger e per poterlo distribuire meglio poi nel panino.

Mentre la carne si sta cuocendo mettete sul fuoco una padella larga nella quale farete scaldare per bene (ma senza seccarlo) il pane tagliato a metà.

Quando la carne sarà pronta è ora di correre!Dovete mantenere tutto il più caldo possibile. Girate i vostri panini e metteteci dentro tutto: la carne alla base, subito sopra le fette di emmenthal (io me le sono fatte in casa con uno spella patate) così si sciolgono con il calore, i peperoni e la cipolla, i cetriolini, la maionese, il ketchup e la senape.

Chiudete tutto e divorate!

Consigli
Scegliete la migliore carne di macinato - anche se di misto se vi piace - ma conservatela con attenzione: quest'ultima sviluppa molto facilmente dei batteri.
Curiosità
L'origine di questa specialità che ha fatto praticamente il giro del mondo imponendosi in ogni cucina, è da ricercare tra la città tedesca di Hamburg e l'Inghilterra, dove in seguito si è diffusa.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!