I cannelloni rappresentano un classico primo piatto della cucina italiana famoso in tutto il mondo, essi sono un formato rettangolare di pasta fresca all’uovo, che viene ripieno e poi viene attorcigliato come un tubo, ricoperto di sugo ed infornato. La farcia può variare a secondo dei gusti personali o di quanto vi suggerisce la fantasia: farciti quindi con carne, salsiccia, verdure, ricotta, e chi più ne ha più ne metta! I cannelloni sono amati dai grandi e dai più piccoli, sono un’ottima idea da preparare quando si hanno invitati per pranzo, oppure un classico della domenica e delle grandi occasioni, inoltre sono una valida alternativa alle solite lasagne. I cannelloni che vi prepariamo in questa ricetta sono quelli classici preparati con la carne macinata. Seguite insieme a noi la ricetta del nostro chef, e attraverso le immagini riusciremo a visualizzare al meglio tutto ciò che occorre per preparare degli ottimi cannelloni!
Peperoni secchi sott'olio ripieni con tonno
Peperoni cherry sott'olio ripieni con tonno
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Legumiera in terracotta
80 Diamantini, piccoli carciofi alla crudaiola
Carciofi candini alla crudaiola
Sagne ncannulate di grano
Luminaria da tavolo, mezzo fico d'India
Preparate la pasta all'uovo e tiratela a lasagne. Proprio come le lasagne, sbollentatele in acqua bollente salata e poi fatele asciugare su stracci asciutti e puliti. Seguite le nostre ricette di base.
Preparate del ragù sempre seguendo la nostra ricetta di base.
Per il ripieno: in una terrina mescolate il prosciutto sminuzzato, la mozzarella sminuzzata, la ricotta, l'uovo, il parmigiano, sale, pepe e prezzemolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete le vostre lasagne lunghe circa 20cm e tagliatele a metà ottenendone 2 da 10 cm.
Posizionate due cucchiai di ripieno al centro di ogni lasagna da 10cm e arrotolatela a formare un cannellone. Dovreste ottenere circa 15 cannelloni.
In una teglia inoliata stendete un fondo di ragù e sopra disponete ordinatamente i canelloni, poi spalmateli con il ragù rimasto. Spolverate il tutto con abbondante parmigiano e mettete in forno per 20 minuti a 180°.
Quando saranno pronti, teneteli a riposare per 3 ore, in modo che i liquidi vengano assorbiti dalle lasagne.
Serviteli riscaldati, saranno molto più buoni!
L'hai preparata? Raccontalo!