Le pizzette fritte alla napoletana sono una prelibatezza gastronomica molto famosa di origine partenopea. Se la pizza è originaria del golfo di Napoli, queste deliziose pizzette, o pizzelle come si usa chiamarle da quelle parti, lo sono ancor di più. Esse rappresentano infatti una sfiziosa reinterpretazione della pizza. Potete prepararne in quantità abbondanti in occasione del compleanno dei vostri bambini, di un buffet o una festa alla quale avete intenzione di invitare un buon numero di ospiti. Con un chilogrammo di farina ne otterrete davvero moltissime; se poi vi aiuterete nella frittura con una friggitrice professionale, farete ancora prima.
Preparate tutti gli ingredienti, quindi con l'aiuto di una impastatrice abbiate cura di impastarli molto bene, dopo aver sciolto il lievito in poca acqua tiepida. Ricordate di aggiungere il sale per ultimo. Mettete l'impasto in un luogo riparato a riposare e lievitare. Quando avrà raddoppiato il suo volume, riprendetelo e tiratelo in una sfoglia non troppo sottile. Ricavatene una trentina di dischetti rotondi, che lascerete riposare per un'altra mezz'ora circa in modo che lievitino ulteriormente. Nel frattempo preparatevi una salsa di pomodoro sufficientemente densa (se necessario, fatela bollire leggermente), aggiungendovi aglio, origano e sale. Terminata la lievitazione delle pizzette, accendete la friggitrice a 170 gradi. Quando l'olio è caldo, friggete le pizzette poco per volta. Posatele su una carta assorbente, quindi disponetele su carta forno. Guarnitele con pomodoro, un dadino di mozzarella e origano. Infornatele 5 minuti sotto il grill. Servitele.
![]() |
Munirsi di impastatrice planetaria, altro tipo di impastatrice, oppure impastare direttamente a mano.
|
![]() |
Azionare l'impastatrice sino a quando non otterremo un impasto omogeneo che non si attacca ai bordi del contenitore.
|
L'hai preparata? Raccontalo!