L'ossobuco alla milanese, soprattutto se servito con un risotto allo zafferano, è uno dei simboli della tradizione gastronomica del capoluogo lombardo e più in generale del nostro bel paese. Oggi il nostro chef ci insegna a preparalo a regola d'arte. I segreti per preparare un eccellente ossobuco alla milanese non sono pochi, così come sono differenti le versioni e le reinterpretazioni che si trovano in giro di questo favoloso secondo piatto a base di carne. In linea generale comunque i segreti sono due: acquistare il miglior ossobuco e preparare la gremolada a regola d'arte, con limone, aglio e prezzemolo fresco tritati molto molto finemente.
Salate gli ossibuchi con il sale integrale e poi spolverateli con la farina.
Scaldate bene una padella con bordi alti e fate arrostire gli ossibuchi in abbondante olio.
Tagliate la cipolla a fette grosse e le carote a rondelle.
Girate gli ossibuchi e aggiungete le verdure, poi aggiungete un po' di brodo e coprite con il coperchio.
Fate cuocere per un'ora a fiamma bassa e se necessario aggiungete brodo.
Al termine della cottura, servite con una spolverizzata abbondante di buccia di limone grattugiata e, se lo gradite, con un classico risotto alla milanese.
L'hai preparata? Raccontalo!