La nostra passione per la cucina italiana ci porta sempre a scoprire nuove interessanti ricette regionali, che magari riescano anche a sposare ingredienti più o meno insoliti, per la creazione di piatti che siano sfiziosi, gustosi e anche – se possibile – salutari per la nostra salute, perché mangiare deve essere un piacere e deve essere pure un'attività che contribuisce al nostro benessere. Oggi ci siamo fermati nella splendida regione Liguria, ricca di ricette la cui provenienza storica si potrebbe ricondurre al grande passato mercantile di questa terra, da sempre al centro dei traffici commerciali verso l'Europa, soprattutto dai paesi della sponda meridionale del Mare Mediterraneo. Prepariamoci quindi a portare in tavola un fantastico piatto di lasagne al pesto, preparate con anche l'aggiunta di fagiolini e patate, con il risultato di un piatto ideale anche per i nostri amici vegetariani: con questa nuova pietanza possiamo gustare un pranzo della domenica diverso dal solito.
Pesto di olive leccine, con mandorle pugliesi
Orecchiette con pesto alle cime di rapa e antipasto
Pesto di basilico Biologico & Demeter
Pesto di pomodori secchi, con mandorle pugliesi
Pesto di rucola Bio & Demeter
Pesto di carciofi, con mandorle pugliesi
Pesto alla contadina, con mandorle pugliesi
Pesto di melanzane secche, con pistacchio di bronte
Preparare il pesto frullando o pestando le foglie di basilico ed aggiungendo mano a mano i formaggi, la frutta secca, l'olio, il sale e l'aglio. Prepariamo poi la pasta per le lasagne lavorando bene la farina con le uova e tirando quindi la pasta con l'apposita pastaiola. Sbucciare e tagliare a dadolata le patate, poi sbollentarle in acqua salata. Mondare e lessare i fagiolini. In una teglia stratificare in questo modo gli ingredienti: fagiolini e patate, lasagne, pesto. Infornare 15 minuti a 180 gradi.
L'hai preparata? Raccontalo!