Il panettone è il dolce per eccellenza del Natale milanese e italiano più in generale: questo strepitoso dolce lievitato, arricchito con scorzette d'arancia, canditi e uvetta, fa la sua comparsa immancabilmente ogni anno su tutte le tavole imbandite a festa del nostro bel paese. Sembra che il panettone affondi le sue origini nel lontano Medio Evo, all'epoca degli Sforza: il "Pan del Toni" fu preparato per la prima volta da uno sguattero - Toni appunto - che lavorava alla corte di Ludovico il Moro. Non avendo altro dolce da servire e consapevole di giocarsi il tutto per tutto, Toni servì alla corte il suo panettone, che fu un vero e proprio successo. Da allora il panettone ne ha fatta di strada, si è diffuso in tutta Italia ed è stato prodotto anche a livello industriale. Ma volete paragonare il piacere di acquistarlo al supermercato, con la goduria di prepararvelo in casa? E allora vediamo insieme come si fa...
Paparina verdura selvatica del Salento
Metiusco Vino Rosso, Palama
Luminaria da tavola fico d'India
Vino spumante Rosè Brut da uve biologiche
Confettura di mela cotogna
Olivum DOP Terra d'Otranto, olio extravergine biologico 750 ml
Pomodori scattarisciati, sugo con peperoni, cipolle e pomodori
Box Ricetta Orecchiette al sugo con ricotta forte
PRIMO GIORNO
Sbattete due tuorli d'uovo con 45 gr di zucchero, aggiungete poco alla volta 85 ml di latte e il lievito a pezzetti. Unite 180 gr di farina setacciata e impastate a velocità media per circa 10 minuti. Aggiungete 45 gr di burro, fatelo assorbire e trasferite l'impasto in una grande ciotola unta di burro. Fate riposare in luogo tiepido per almeno 10 ore, fino a quando l'impasto non sarà triplicato.
SECONDO GIORNO
Mescolate insieme 25 ml di latte, 15 gr di zucchero, il miele, 2 tuorli, il malto e i semini della vaniglia, montate il tutto e unite il sale verso la fine. Aggiungete 90 gr farina setacciata e la massa del primo impasto, fate amalgamare il tutto. Unire il burro morbido a pezzetti, fatelo assorbire e unite, infine, i canditi e l'uvetta ammollata in acqua tiepida e strizzata. Trasferite il tutto in una ciotola grande e unta e lasciate riposare per circa 30 minuti. Formate una palla regolare e trasferitela al centro del pirottino di carta. Lasciate lievitare in un luogo tiepido fino a quando l'impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo (circa 6 ore). Incidete a croce la superficie del panettone, ponete al centro una noce di burro e infornate a 200° per i primi 10 minuti e a 180° per i successivi 30-35 minuti. Verificate la cottura e fatelo raffreddare completamente capovolto su un ferro da calza.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Trasferite il tutto in una ciotola unta di burro e lasciate lievitare 10 ore
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Preparate il secondo impasto, unite la farina setacciata.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Unite la massa del primo impasto.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungete l'uvetta ammollata e poi strizzata
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Amalgamate tutti gli ingredienti
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Trasferite l'impasto nel pirottino da panettone e lasciate lievitare almeno 6 ore
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Infornate solo quando l'impasto avrà quasi raggiunto il bordo del pirottino. Praticate una croce al centro e posizionatevi una noce di burro.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Appena sfornato infilzate il panettone con un ferro da calza e fatelo raffreddare capovolto
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servire e gustare il tradizionale panettone di Natale.
|
L'hai preparata? Raccontalo!