Finocchi Al Vapore

Non tutti amano le verdure al vapore o bollite, però certo è che esse fanno davvero molto bene a tutti! Non ci resta quindi che mangiarle diligentemente e, per salvare come si suol dire "capra e cavoli", cercare di insaporirle o renderle particolarmente sfiziose con l'aiuto di qualche condimento particolare o di una salsina speciale. Oggi vi sveliamo un segreto, ovvero che l'abbinamento tra finocchi e tonno è davvero superlativo. Vi spiegheremo quindi come preparare una strepitosa salsina a base di tonno (che ricorda vagamente la salsa tonnata, ma che non è salsa tonnata), perfetta per condire o accompagnare i vostri finocchi al vapore, che probabilmente molti di voi troveranno tristi ed insipidi. Se vi piace l'idea, potete usare questa medesima salsa per condire o servire altri tipi di verdure al vapore, come zucchini, verze, carote o altro. A voi quindi la ricetta: un piccolo segreto che diventerà un must per la vostra cucina leggera ma con sapore!

Ingredienti

Indicazioni per la preparazione
30 minuti di preparazione
20 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Mondare e tagliare in 4 spicchi i finocchi, lavarli e cuocerli per circa 20 minuti a vapore. Frullare il tonno, i filetti d'acciughe, i capperi, la ricotta, il succo di limone, il sale e il pepe fino ad ottenere un composto cremoso. Servire i finocchi accompagnati da questa crema.

Consigli
Al momento di servire questi finocchi, potete decidere di accompagnarli con la salsa a parte, oppure aprirli leggermente e farcirne l'interno con la salsa a base di tonno.
Curiosità
Lo sapevate? Il finocchio ha tante proprietà benefiche per il nostro organismo: depurativa, antimeteoritica, digestiva, deodorante. Ma non finisce qui: se consumato in dosi eccessive, può avere anche effetti narcotizzanti ed irritanti. Ed infine: sapete da dove deriva il detto "non farsi infinocchiare?" Dal fatto che anticamente i venditori di vino di bassa qualità ne coprivano l'odore sgradevole con i semi di finocchio. Al momento dell'acquisto, bisognava dunque stare attenti a..non farsi infinocchiare!

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Come cuocere il finocchio al vapore: tempi, ricette e benefici

Tempo di cottura del finocchio al vapore

Cuocere il finocchio al vapore è un metodo semplice e salutare per gustare questo ortaggio versatile.

Per prepararlo:

  • Elimina le fronde e la parte esterna più dura.
  • Taglia il bulbo a fette o spicchi.
  • Disponi il finocchio in un cestello per la cottura a vapore sopra acqua bollente e copri.
  • Cuoci per circa 10-15 minuti, finché il finocchio non risulta tenero alla forchetta.

Il tempo esatto può variare in base allo spessore delle fette e al grado di tenerezza desiderato.

Ricette con finocchio al vapore

Il finocchio al vapore può essere gustato da solo o integrato in diverse ricette:

  • Condimento semplice: condisci con olio d'oliva, sale, pepe e erbe fresche come timo o prezzemolo.
  • Versione agrumata: aggiungi succo di limone e scaglie di Parmigiano per un tocco fresco.
  • Insalate e piatti unici: incorpora il finocchio al vapore in insalate, piatti di pasta o ciotole di cereali.

Valori nutrizionali del finocchio al vapore

Il finocchio al vapore è un alimento a basso contenuto calorico e ricco di nutrienti:

  • Calorie: circa 27 kcal per una tazza di finocchio cotto al