Oggi vi proponiamo la ricetta delle braciole di maiale al vapore. Niente di sofisticato quindi, ma dell'ottima, semplice, gustosa e soprattutto economica, carne di maiale. Battetela leggermente prima di metterla a cuocere: è un piccolo trucco che vi aiuterà a rompere le fibre della carne e quindi di ottenere un risultato ancora più tenero. Procuratevi delle ottime braciole di maiale e tante erbe aromatiche, da tritare accuratamente e cospargere sulle braciole, e il gioco è fatto. Insomma poco lavoro per un esito davvero superlativo, perfetto per sfamare tutta la famiglia in poco tempo e salvaguardando il benessere del proprio portafoglio! Se la ricetta vi piace ma non siete particolarmente appassionati di carne di maiale, potete anche decidere di cambiare tipo di carne ed optare per delle fettine di vitello oppure per del petto di pollo. In quest'ultimo caso, potete pensare ad una piccola marinatura da fare prima della cottura, così da togliere al pollo eventuali aromi che non tutti gradiscono, e da renderlo ancora più profumato.
Fate un battuto di rosmarino, aglio e salvia. Battete le braciole e cospargetele con il trito. Salate e pepate. Mettete le braciole in una pentola adatta per la cottura a vapore con il vino bianco e l'acqua. Cuocete per 20 minuti e servite.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mondare le erbe aromatiche e munirsi di tagliere e mezzaluna
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Preparare un trito di salvia, aglio e rosmarino
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Battere la carne se necessario
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Cospargere la carne con il trito, salare e pepare.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
In una casseruola versare il vino bianco e l’acqua fino al livello del cestello a vapore.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Posizionate sopra al cestello le braciole e chiudete il coperchio
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Lasciate cuocere per venti minuti e servite le vostre braciole di maiale al vapore ben calde…e profumatissime
|
la cottura al vapore è una delle tecniche più apprezzate in cucina per il suo approccio sano e semplice. Questo metodo preserva i nutrienti degli alimenti, rendendo i piatti leggeri ma gustosi. Perfetta per cucinare una vasta gamma di ingredienti, dalla verdura al pesce, la cottura al vapore è ideale per chi cerca di seguire una dieta equilibrata senza rinunciare al sapore.
la cottura al vapore si basa sull'utilizzo del vapore acqueo per cuocere gli alimenti. A differenza della cottura tradizionale in acqua o olio, questo metodo non richiede l'uso di grassi aggiuntivi, il che lo rende particolarmente salutare. il calore del vapore cuoce lentamente gli ingredienti, mantenendo intatti sapori, colori e nutrienti.
uno dei principali vantaggi della cottura al vapore è la preservazione delle vitamine e dei minerali, che altrimenti potrebbero essere distrutti durante la cottura ad alte temperature. inoltre, questo metodo riduce la perdita di nutrienti, come accade spesso con la bollitura, dove i nutrienti vengono rilasciati nell'acqua. la cottura al vapore è anche ideale per chi segue una dieta povera di grassi, poiché non richiede l'aggiunta di oli o burro.
i tempi di cottura al vapore variano a seconda degli ingredienti. ad esempio, per cuocere gli asparagi al vapore serve generalmente tra i 5 e i 7 minuti, mentre per i broccoli al vapore sono sufficienti circa 7-10 minuti. per i fagiolini al vapore, invece, il tempo di cottura è di circa 6-8 minuti. è importante monitorare i tempi per ottenere una cottura perfetta senza compromettere la croccantezza e i nutrienti.
se non si dispone di una vaporiera, è possibile improvvisare utilizzando strumenti comuni in cucina. ad esempio, una pentola con un cestello per cottura al vapore o anche un colino in metallo, che può essere posizionato sopra una pentola di acqua bollente. questa soluzione è pratica e funziona molto bene per cuocere verdure o pesce al vapore.
il bimby è un altro strumento utile per la cottura al vapore. con il bimby, infatti, è possibile cuocere una varietà di alimenti, come pesce, verdure e riso, in modo rapido e facile. il tempo di cottura al vapore con bimby dipende dalla tipologia di alimento, ma è possibile ottenere piatti sani e saporiti in pochi minuti.
la cottura al vapore è ideale per preparare piatti leggeri ma ricchi di sapore. alcune delle ricette più popolari includono pesce al vapore, come il salmone al vapore, che risulta morbido e saporito, oppure le verdure al vapore, come zucchine, carote e cavolfiore. per un piatto completo, prova il riso al vapore, che può essere abbinato a piatti di carne o verdure per un pasto nutriente.
per ottenere i migliori risultati, è importante seguire alcuni consigli pratici. innanzitutto, assicurati di non sovraccaricare il cestello della vaporiera per garantire che il vapore circoli liberamente. inoltre, per migliorare il sapore, puoi aggiungere erbe aromatiche o spezie all'acqua di cottura. se cucini pesce o carne, prova ad aggiungere un po' di succo di limone o di vino bianco per un tocco di freschezza.
è fondamentale conoscere i tempi di cottura per ogni tipo di ingrediente. ad esempio, per il cavolfiore al vapore i tempi di cottura sono di circa 10-12 minuti, mentre le zucchine al vapore richiedono solo 6-8 minuti. se cucini il riso al vapore, impiega circa 20 minuti per una consistenza perfetta. per il pesce al vapore, come il merluzzo o il salmone, i tempi sono di 10-15 minuti a seconda dello spessore del filetto.
la cottura al vapore è una tecnica di cucina versatile che offre numerosi vantaggi. dai piatti di verdure, come asparagi al vapore e broccoli al vapore, a piatti più complessi come il pesce al vapore, questa tecnica è perfetta per chi vuole cucinare in modo sano e rapido. conoscere i tempi di cottura e i giusti strumenti per cuocere al vapore può fare la differenza in cucina, garantendo piatti gustosi e salutari.
L'hai preparata? Raccontalo!