Un buon primo piatto non può che essere contraddistinto dal sapore delicato e delicato degli ingredienti tipici della stagione in cui lo si prepara: è una questione di tempestività nella scelta dei giusti colori, dei sapori e dei profumi, perché in un'esplosione di creatività culinaria non deve mai mancare il rapporto con il territorio tutt'attorno. Cosa potrebbe quindi esserci di più gustoso e soddisfacente di un buon piatto di risotto con gli asparagi e bruscandoli, due ingredienti che sono il simbolo della rinascita della terra durante la primavera, con la loro freschezza e con il loro gusto invitante? Se non doveste riuscire a trovare i vostri bruscandoli, però, non dovrete preoccuparvi: questi ultimi, infatti, potrete sostituirli con qualunque erba voi possiate trovare tra il vostro orto e i vostri abituali itinerari per le passeggiate, magari sperimentando qualche cosa di nuovo. Siete pronti a seguire la nostra ricetta, mettendoci tanto sentimento nella vostra preparazione?
Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina
Scatola per Pumi e portafortuna
Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi, primo sale, stracciatella e bocconcini)
Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)
Tarallini aglio, olio e peperoncino
Taralli alle olive celline e capperi
Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml
Taralli artigianali cacio e pepe
Pulire gli asparagi togliendo la parte dura e pelando leggermente la metà inferiore. Dividere le punte dai gambi e tagliare quest'ultimi a rondelle. Tagliare il cipollotto a fette e i bruscandoli a pezzetti. Preparare il fondo del risotto soffriggendo in una casseruola il cipollotto, gli asparagi e i bruscandoli, ma non le punte. Sbollentare le punte in acqua salata. Aggiungere il riso al fondo e farlo abbrustolire per mezzo minuto. Far sfumare il riso con un goccio di vino bianco poi aggiungere acqua fino a coprire. Salare. Far cuocere a fuoco lento il risotto, aggiungendo acqua fino a cottura ultimata. Mantecare il risotto con burro e grana. Servire decorando con le punte d'asparago sbollentate a parte,
Prosegui con il passo passo
![]() |
Pulire gli asparagi togliendo la parte dura e pelando leggermente la metà inferiore.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Dividere le punte dai gambi e tagliare quest'ultimi a rondelle.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare il cipollotto a fette e i bruscandoli a pezzetti.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Preparare il fondo del risotto soffriggendo in una casseruola il cipollotto, gli asparagi e i bruscandoli, ma non le punte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere il riso al fondo e farlo abbrustolire per mezzo minuto.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Far sfumare il riso con un goccio di vino bianco poi aggiungere acqua fino a coprire. Salare.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Far cuocere a fuoco lento il risotto, aggiungendo acqua fino a cottura ultimata.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mantecare il risotto con burro e grana.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servire decorando con le punte d'asparago sbollentate a parte
|
L'hai preparata? Raccontalo!