Spaghetti di riso vegetariani

Dopo aver preparato e assaggiato le ricette più golose e piacevoli, magari anche un po' più attente ai sapori che alla bilancia, ogni tanto dobbiamo fermarci e mangiare qualcosa di leggero, poco nutriente, che ci permetta di ripartire più in forma, depurando il nostro organismo, e nello stesso tempo facendo la felicità di nostri eventuali ospiti vegetariani. Quale sarà mai la preparazione che abbiamo in serbo per voi oggi? Ebbene, si tratta di un gustoso primo piatto internazionale, originario più che altro dell'Asia e della Cina in particolare: stiamo parlando dei noodles di riso, declinati in una forma vegetariana, che sono perfetti per tutti coloro i quali non vogliano rinunciare al piacere di una pietanza leggera. Non dovremo nemmeno preoccuparci per l'assenza di nutrienti: infatti, i nostri spaghetti saranno arricchiti da una piccola frittata, che non solo dà al piatto un po' di gusto, bensì, regala anche un po' di colore ed originalità.

Ingredienti

Indicazioni per la preparazione
30 minuti di preparazione
25 minuti di cottura
2 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Fare una piccola frittatina con le due uova sbattute con una presa di sale. Metterla da parte tagliata a pezzettini. Mettere a bagno due nidi di spaghetti di riso in acqua tiepida. Nel frattempo rosolare in padella mezza cipolla bianca e lo spicchio di aglio. Aggiungere quindi tutte le verdure lavate, sbucciate ove necessario e tagliate a pezzettini. Far saltare il tutto a fiamma vivace onde mantenere le verdure croccanti. Sfumare con un cucchiaio di salsa di soia. Mettere da parte le verdure. Scolare gli spaghetti di riso dall'acqua e metterli in padella. Farli saltare brevemente aggiungendo sia le verdure che la frittata, e altri due cucchiai di salsa di soia.

Consigli
Per accompagnare nel migliore dei modi il vostro piatto di spaghetti di riso vegetariani, non potete che optare per l'acquisto di un ottimo vino bianco, come ad esempio, un pinot bianco.
Curiosità
La pasta di riso è una delle specialità asiatiche tra le più comuni: i nostri spaghetti di riso vegetariani, per la precisione, sono una ricetta della cucina cinese.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Gli spaghetti di riso vegetariani sono un piatto gustoso e versatile, ideale per chi cerca un'alternativa leggera e priva di glutine alla pasta tradizionale. Ma cosa contengono gli spaghetti di riso? Gli spaghetti di riso sono fatti principalmente di farina di riso e acqua, rendendoli un'opzione adatta anche per chi soffre di intolleranze al glutine. A volte, possono contenere piccole quantità di amido di tapioca o altri additivi per migliorare la consistenza, ma di base sono un prodotto molto semplice e naturale.

Cosa contengono gli spaghetti di riso?

Gli spaghetti di riso, essendo fatti principalmente di riso, sono una fonte di carboidrati complessi. Contengono anche una piccola quantità di proteine e praticamente nessun grasso. Non offrono un apporto significativo di vitamine o minerali, quindi è importante abbinarli a verdure, legumi e altre fonti di nutrienti per un pasto equilibrato.

Come sostituire gli spaghetti di riso?

Se per qualche motivo non si desidera utilizzare gli spaghetti di riso, ci sono diverse alternative. Ad esempio, si possono usare gli spaghetti di soia, che sono molto simili per consistenza ma fatti con farina di soia e quindi con un contenuto proteico più elevato. Altre opzioni includono i noodles di zucchine o di altre verdure, che offrono una variante a basso contenuto di carboidrati, oppure i noodles di konjac, conosciuti per il loro bassissimo contenuto calorico.

Quanti spaghetti di riso si possono mangiare a dieta?

Quando si segue una dieta, la quantità di spaghetti di riso da consumare dipende dal fabbisogno calorico e nutrizionale individuale. In generale, una porzione di circa 50-80 grammi di spaghetti di riso secchi (che diventa circa il doppio in peso una volta cotti) può essere un punto di partenza ragionevole. È importante considerare il resto del pasto: abbinarli a verdure e proteine può aiutare a creare un piatto saziante e nutriente senza eccedere nelle calorie.

Che differenza c'è tra spaghetti di riso e spaghetti di soia?

La differenza principale tra spaghetti di riso e spaghetti di soia sta negli ingredienti utilizzati e nel profilo nutrizionale. Gli spaghetti di riso sono fatti con farina di riso e acqua, risultando in una consistenza leggera e trasparente una volta cotti. Gli spaghetti di soia, invece, sono fatti con farina di soia, rendendoli più ricchi di proteine e leggermente più consistenti. Inoltre, gli spaghetti di soia possono avere un sapore più marcato rispetto a quelli di riso, che tendono ad essere più neutri e ad assorbire meglio i condimenti.

Gli spaghetti di riso vegetariani sono quindi una scelta eccellente per chi cerca un pasto leggero e versatile, facilmente adattabile a varie esigenze dietetiche e gusti personali. Conoscere le risposte alle domande comuni su questo alimento aiuta a utilizzarlo al meglio nella propria dieta quotidiana.