Ingrediente

peperoni gialli

L'origine della pianta del peperone è americana e, la sua diffusione in Europa, è avvenuta soltanto nel corso del Cinquecento, dopo il viaggio di Cristoforo Colombo. Sebbene il nome possa per assonanza essere avvicinato a quello dei peperoncini, in realtà, i peperoni non presentano una piccantezza tanto marcata come i primi. In modo particolare, poi, la varietà gialla dei peperoni si differenzia dalle altre giacché presenta un maggior contenuto di acqua e, soprattutto, giacché al tatto risulta più morbida, prestandosi quindi a preparazioni in cui la cottura non deve essere troppo prolungata.

Uso in cucina

La cucina offre un gran numero di opportunità per una verdura come i peperoni: gli stessi, infatti, possono essere mangiati in insalata, grigliati, cotti al forno, diventando anche ingredienti di primi piatti a base di pasta.

Conservazione

Non è necessario pensare unicamente al congelamento dei peperoni: gli stessi, possono anche essere messi brevemente nel cassetto delle verdure, o in alternativa, anche sott'olio.

Curiosità

Sebbene le arance godano della fama di essere ricche di vitamina C, in realtà, ne contengono un terzo di quella presente nei peperoni.

Elenco ricette

Ricette per cucinare