Cozze all'Istriana

Quando l'estate si avvicina, viene voglia di preparare piatti leggeri – magari che siano anche nutrienti – e che ci portino con la mente lontano, in quelle fantastiche mete di vacanza, dove ritrovare tutto il fascino di un ambiente accogliente ed affascinante, dove assaporare squisitezze uniche e lasciarsi ispirare dalla natura. Con la nostra ricetta di oggi, abbiamo deciso di andare all'avventura in una terra piena di meraviglie come l'Istria, dove la costa adriatica regala delle sensazioni uniche, grazie all'acqua limpida e alla bellezza unica di calette e spiagge: abbiamo infatti in serbo per voi delle ottime cozze all'istriana. Con questo piatto, non vogliamo soltanto gustare insieme la bontà unica di pietanze delicate, bensì, desideriamo portare in tavola tutto il fascino di una terra dove i sapori e i profumi si miscelano in un modo unico, regalando una sensazione di relax che molto difficilmente si riesce a trovare altrove: perché non goderne quindi anche a casa nostra?

Ingredienti

  • cozze 1000 grammi
  • vino bianco dolce
  • cipolle ¼ di cipolla fresca
  • aglio 2 spicchi
  • prezzemolo 1 mazzetto di prezzemolo
  • acciughe 1 acciuga
  • olio extra vergine di oliva
Indicazioni per la preparazione
40 minuti di preparazione
3 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Pulite bene le cozze dalle barbe e lasciatele spurgare la sabbia e le impurità in acqua e sale grosso per il tempo che impiegherete a preparare il condimento. Preparate ora una salsa come quella dei carciofi (vedi ricetta) frullando cipolla, prezzemolo, aglio e l'acciuga.

Una volta che avrete a disposizione le cozze ben pulite e la salsa di condimento, scaldate una casseruola capiente con un filo d'olio. Quando l'olio inizia a fumare è il momento di buttare le cozze tutte assieme, molto velocemente e chiudere il coperchio.

Fatele scaldare per pochi secondi e innaffiate con del vino bianco dolce: ho deciso di usare il dolce invece del solito vino secco in modo da dare un sapore più gradevole in bocca. Quando il vino avrà preso il calore giusto, scoperchiate e velocemente aggiungete la salsa; chiudete il coperchio e mescolate facendo saltare la casseruola in modo circolare.

Dopo pochi minuti, circa 3, le cozze dovrebbero essersi schiuse tutte: non dovete farle cuocere di più perché a mio avviso vanno mangiate appena scottate, in modo che in bocca sappiano ancora da "mare". A questo punto aggiungete un po' di pan grattato, fate saltare il tutto e servite!

Consigli
Un buon piatto di cozze all'Istriana si può accompagnare bene acquistando dell'ottimo vino bianco frizzante, come può essere un buon pinot nero.
Curiosità
Le cozze sono famose per le loro capacità di depurazione dell'acqua: proprio per questo motivo, vanno acquistate con attenzione, prendendo nota dell'etichettatura presente.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Serata smart: ricette semplici, zero stress, tanta convivialità

Organizza una serata informale puntando su piatti furbi e tempi sotto controllo: bruschette con pomodori e basilico, insalata caprese preparata in anticipo e un primo come pasta aglio e olio o polpette al sugo che non ti inchiodano ai fornelli. Così ti godi la compagnia e non combatti col timer. Cura due cose: mise en place (tovaglioli, piatti, acqua e vino italiano già a tavola) e scaletta (antipasto – primo – dolce), così nessuno resta con il piatto vuoto. Per chiudere, tiramisù fatto la sera prima: zero sbatti, massimo effetto. Metti una playlist soft, scegli un vino che “abbraccia” il menù e crea tocchi pratici: pane già affettato, olio buono in tavola, ciotoline con olive o taralli. Obiettivo? Conversazione viva, ritmo fluido, zero corse in cucina. Con pochi ingredienti di qualità e una logistica semplice, il risultato sarà una serata calda, rilassata e memorabile, un format replicabile che ti farà risparmiare tempo oggi e funzionerà anche nelle prossime cene.

Intrattenimento leggero: digitale sì, ma con equilibrio

Un'interessante aggiunta può essere quella di prevedere un breve intrattenimento online, come un casino online Italia, inserito in modo armonioso durante la cena. La chiave è la moderazione: un intermezzo breve che accende l’umore senza rubare la scena al tavolo. Scegli attività inclusive e plug-and-play: mini quiz, indovinelli, una tombola lampo con premi simbolici o un karaoke “una canzone a testa”. Regola d’oro: regole chiare, accesso semplice per tutti e nessuno escluso. Colloca l’intermezzo tra primo e dolce o durante il caffè, quando l’energia tende a calare; così rialzi la curva della serata senza spezzarla. Prepara