pizza dolce di pasqua

Le feste religiose sono da sempre un appuntamento fisso per consumare un pranzo od una cena speciali in compagnia dei propri familiari o parenti, e proprio per questo motivo, anche noi oggi abbiamo deciso di selezionare una delle ricette più tipiche dell'Italia Centrale per gustare una speciale giornata di Pasqua. Ecco quindi a voi tutti le spiegazioni, passo per passo, della ricetta della pizza dolce di Pasqua, un ottimo dolce lievitato "cugino" se così si può dire del panettone e della colomba, ottima da servire in occasione del pranzo di Pasqua o da portare con sé in occasione della scampagnata di Pasquetta. Per realizzarla vi serviranno tanti ingredienti semplici e genuini, come farina, uova, lievito, zucchero, ma anche agrumi per profumare, mandorle e pinoli per dare croccantezza e un tocco di liquore per dare carattere. L'esito sarà assolutamente piacevole, e ne otterrete una pizza dolce soffice soffice e particolarmente delicata. Da provare!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Passata dolce di Datterino

Passata dolce di Datterino

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Passata dolce di pomodoro fiaschetto

Piatto piano 19cm in Terracotta Marrone

Piatto piano 19cm in Terracotta Marrone

Sugo di orata in giallo

Sugo di orata in giallo

Orecchiette al grano arso

Orecchiette al grano arso

La Rustica passata di pomodoro artigianale 680gr

La Rustica passata di pomodoro artigianale 680gr

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Box Ricetta frisellina, olio extravergine e patè

Pumo in Ceramica

Pumo in Ceramica

Indicazioni per la preparazione
170 minuti di preparazione
45 minuti di cottura
6 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Mescolare al liquore gli aromi e lasciare che si infondano per mezz'ora. Sciogliere il lievito in 100ml d'acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lasciare fermentare per 5 minuti. Mescolare 100gr di farina con l'acqua e il lievito a formare una piccola palla. Lasciarla lievitare per mezz'ora al caldo sotto un panno. Sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina, poi incorporarle alla palla di farina fermentata. Grattugiare la buccia degli agrumi nella farina e mescolarci dentro i pinoli e le mandorle.Incorporare il liquore con gli aromi nell'impasto, poi incorporare pian piano la farina con le bucce degli agrumi. Per ultimo incorporare il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente e lasciare lievitare per mezz'ora. Rovesciare l'impasto sul banco da lavoro e lavorarlo un po'. Trasferirlo in una tortiera alta e stretta e attendere che l'impasto cresca fino all'orlo della tortiera. Metterlo quindi in forno a 180° per 45 minuti. Nel forno mettere anche sul fondo una teglia con dell'acqua in modo che il vapore permetta una cottura più delicata e faccia si che non si secchi.

Consigli
Se volete seguire in modo puntuale la ricetta originale della pizza dolce di Pasqua, non dovrete far mancare nella preparazione dell'alchermes.
Curiosità
La ricetta della pizza dolce di Pasqua è una specialità che ha origine nelle regioni dell'Italia Centrale, in modo particolare, tra Marche ed Abruzzo.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!