Questo piatto fresco e gustosissimo rappresenta il trionfo dei sapori mediterranei: l'ho imparato diverso tempo fa presso uno dei ristoranti dove ho avuto il piacere e la fortuna di lavorare. Si tratta di un piatto tutto sommato veloce da preparare ed è ottimo da servire sia come antipasto che come primo piatto. Se volete trasformarlo in un piatto unico, potete accompagnarlo ad una burrata freschissima: farete la gioia dei vostri commensali! Se lo preparate in casa, sappiate che questo è un piatto che si conserva bene anche per l'indomani, e che anzi con il tempo acquisisce ed esalta nuovi e sorprendenti aromi e sapori. L'unica "dritta" che vi do è questa: ricordatevi di non risparmiare mai sugli ingredienti! Più sono freschi e di qualità, e più l'esito finale di questo piatto sarà sorprendente! Siete pronti a conquistare i vostri ospiti con una preparazione che offre tutto il gusto della cucina mediterranea in un piatto?
Tagliate le melanzane a dadolata grossa, mettetele in uno scolapasta con del sale e fate scolare l'acqua di vegetazione. Tostate le mandorle ed i pinoli in una padellina pulita. Tagliate a fette grosse la cipolla e fatela caramellare delicatamente con un cucchiaio di zucchero. Intanto sbollentate le olive ed il sedano tagliato a rondelle per qualche minuto. Mettete la salsa di pomodoro sul fuoco: dopo circa 5 minuti aggiungete lo zucchero, il sale e l'aceto, fate sfumare e spegnete il fuoco. Asciugate le melanzane in un panno asciutto e friggetele in olio bollente. Una volta pronti tutti gli ingredienti, prendete una padella, mettete un filo di olio, le mandorle ed i pinoli, le olive ed il sedano ben scolati e accendete a fuoco basso. Mescolate e fate insaporire. Aggiungete anche la cipolla caramellata, le melanzane e la salsa agrodolce di pomodoro. Lasciate insaporire e ritirare sul fuoco per qualche istante, quindi servite.
Lasciate raffreddare il tutto e servite la vostra caponata!
L'hai preparata? Raccontalo!