Non c'è nulla di più soddisfacente di un gustoso secondo piatto contraddistinto dalla varietà dei sapori e dei profumi, capace di conquistare anche gli ospiti più esigenti, soprattutto se preparato con quella amorevolezza e cura dei particolari che contraddistingue chi fa della propria cucina una vera e propria arte ogni giorno. Quella che abbiamo in serbo per voi oggi, è una specialissima pietanza a base di carne, vale a dire, un ottimo filetto di manzo preparato con una fonduta cremosa di pecorino Moliterno unito ad una speciale e sfiziosa spadellata realizzata unendo in modo insolito patate e scalogno. Non è una ricetta complicata e, inoltre, è contraddistinta da un aspetto molto piacevole, perfetto per conquistare nuovi ospiti a casa: ma la parte più interessante, è che quando viene servita nel piatto, stuzzica subito il palato. Siete pronti a conquistare i vostri commensali con una piatto preparato in modo insolito con ingredienti gustosi?
Taralli con patate e rosmarino
Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina
Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)
Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi e bocconcini)
Taralli artigianali uvetta e cipolla
Mix latticini (mozzarella, burrata, nodi, primo sale, stracciatella e bocconcini)
Taralli alle olive celline e capperi
Colomba artigianale fichi e cioccolato
Lavare e sbucciare la patata e tagliarla a cubetti. Spellare gli scalogni e tagliarli a rondelle spesse 1 cm.
Far saltare le patate con gli scalogni in una padella con un filo d'olio, salare e aggiungere un goccio d'acqua, poi chiudere con il coperchio e lasciare cuocere. Salare il filetto con sale grosso integrale e oliarlo da entrambi i lati. Preparare la fonduta così: eliminare il bianco all'uovo e mettere il rosso in un tegamino. Aggiungere un goccio di latte. Grattugiare abbondante pecorino sopra l'uovo e il latte. Lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Scaldare su una fiamma bassa la fonduta finchè non diventa cremosa e liscia. Mescolare in continuazione in modo che l'uovo non si coaguli. Scottare il filetto su fiamma viva mantenendolo al sangue. Servire irrorato di fonduta con a fianco la spadellata di patate. Ecco pronto questo secondo dai sapori contrastanti!
Prosegui con il passo passo
![]() |
Spellare gli scalogni e tagliarli a rondelle spesse 1 cm.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Far saltare le patate con gli scalogni in una padella con un filo d'olio, salare e aggiungere un goccio d'acqua, poi chiudere con il coperchio e lasciare cuocere.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Salare il filetto con sale grosso integrale e oliarlo da entrambi i lati.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Eliminare il bianco all'uovo e mettere il rosso in un tegamino.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere un goccio di latte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Grattugiare abbondante pecorino sopra l'uovo e il latte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Scaldare su una fiamma bassa la fonduta finchè non diventa cremosa e liscia. Mescolare in continuazione in modo che l'uovo non si coaguli.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Scottare il filetto su fiamma viva mantenendolo al sangue.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ecco pronto questo secondo dai sapori contrastanti!
|
L'hai preparata? Raccontalo!