Pizza classica con i sapori del sud e impasto biga

Uno tra i più grandi successi culinari italiani nel mondo è sicuramente rappresentato dalla pizza, un piatto unico capace di conquistare grandi e piccini provenienti dai cinque continenti: e in effetti, ovunque si vada nel mondo, è molto facile trovare qualcuno che – anche con interessanti varianti locali – si cimenti nella preparazione di una buona ed invitante pizza. Siete pronti a dar vita ad una preparazione speciale con un buon impasto biga, per poi gustare insieme con i vostri ospiti una buona pizza casalinga, che da sempre rappresenta un trionfo di sapori e di profumi molto genuini? Non avete mai sentito parlare del preimpasto biga e non l'avete mai visto preparare? Non vi preoccupate, perché il nostro amico Renato Bosco – un pizzaiolo con i controfiocchi – ha pensato a tutto, preparando una guida dettagliata, passo per passo, per aiutarvi a realizzare una incredibile pizza fragrante, all'insegna delle specialità culinarie del nostro Mezzogiorno!

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

I sapori della domenica pugliese

I sapori della domenica pugliese

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Tarallini aglio, olio e peperoncino

Scatola per Pumi e portafortuna

Scatola per Pumi e portafortuna

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Maccheroni con sugo di pesce e aperitivo con frisellina

Zuppa di cereali e legumi

Zuppa di cereali e legumi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Taralli dolci cioccolato e mandorla

Taralli dolci cioccolato e mandorla

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Olio di oliva CURZE extravergine biologico 250 e 500 ml

Indicazioni per la preparazione
10 minuti di preparazione
4 minuti di cottura
6 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Mettiamo nella planetaria la farina, la biga giunta a maturazione, il lievito compresso e l'acqua. Impastiamo bene il tutto. Aggiungiamo quindi sale e olio. Terminiamo l'impasto e otteniamo una palla bella elastica. Lo mettiamo in un contenitore e poi formeremo le nostre palline per fare le pizze. Quando le pizze hanno lievitato, tiriamo la pasta delicatamente con i polpastrelli dando alla pizza una forma rotonda e lasciando un cornicione. Farciamola quindi con pomodoro, mozzarella, acciughe, capperi e salsiccia. Inforniamo quindi a 300 gradi per 3-4 minuti.

Consigli
La scelta di adoperare il preimpasto biga per la pizza, richiede l'uso di farine particolarmente forti. Puoi cercare all'interno delle nostre ricette come fare l'impasto Biga.
Curiosità
La salsiccia usata per la nostra ricetta è quella di Castelpoto in provincia di Benevento, ed è caratterizzata da un colore rossastro.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!