Le melanzane alla tarantina sono una strepitosa ricetta estiva da prepararsi con ottime melanzane di stagione, polpose e senza semi. Procuratevene un paio, e seguite la ricetta alla lettera. Il risultato sarà una melanzana deliziosamente cremosa, che potrete tranquillamente "scavare" con un cucchiaino e spalmare sul pane. Questa ricetta ci piace perchè è molto versatile e si presta bene sia come antipasto, sia come contorno. Il profumo del basilico e della menta, uniti ai capperi ed alle olive, conferiscono a questa ricetta uno straordinario piglio mediterraneo.
Tagliare le melanzane a metà per lungo. Metterle in acqua tiepida e sale cosicchè perdano l'acqua di vegetazione e l'amaro. Dopo mezz'ora, strizzarle delicatamente e tamponarle con della carta cucina. Praticare dei tagli sulla polpa con un coltello. Preparare un trito di olive, capperi, basilico e menta. Amalgamare il tutto. Aggiungere il pecorino e amalgamare ancora. Ungere le melanzane, cospargerle con il trito preparato e infornare a 180 gradi per 45 minuti. La polpa dovrà risultate molto tenera.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliare le melanzane per lungo e metterle a spurgare in acqua e sale
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Prepararsi gli ingredienti per la farcitura
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tritare tutti gli i ingredienti
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Amalgamare con del pecorino
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Aggiungere un filo d'olio ed amalgamare ancora
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Asciugare le melanzane
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Praticare dei tagli e ungere
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Disporre la farcitura sulle melanzane
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Infornare per 45 min a 180 gradi e gustare
|
L'hai preparata? Raccontalo!