Melanzane sott'olio

Melanzane sott'olio ricetta pugliese: conosciamole meglio. Le melanzane sott'olio alla pugliese sono un vero capolavoro della cucina tradizionale del sud Italia. La ricetta pugliese per preparare queste deliziose melanzane sott'olio richiede ingredienti freschi e di qualità, che esaltano il sapore autentico delle melanzane. Per ottenere delle melanzane sott'olio pugliesi perfette, è essenziale seguire ogni passaggio della melanzane sott'olio ricetta pugliese con attenzione. Questo piatto, noto anche come melanzane sott'olio alla pugliese, si distingue per l'uso sapiente delle spezie e dell'olio extravergine di oliva. Le melanzane sott olio pugliesi sono ideali come antipasto o contorno, e la melanzane sott olio ricetta pugliese rappresenta un tesoro culinario da tramandare di generazione in generazione.

Ingredienti

Indicazioni per la preparazione
30 minuti di preparazione
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Invia la ricetta

Invia la ricetta sulla tua email. Puoi anche registrarti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti
4 + 3 ?
(leggile qui)

Preparazione

Sbucciare le melanzane e tagliarle a fette. Metterle a strati in un colapasta, intervallate da abbondante sale grosso. Coprire con un peso e lasciare per 12 ore a perdere il liquido amaro di vegetazione. Trascorse le 12 ore, eliminare il sale, strizzare le melanzane e tamponarle con carta assorbente. Prendere un recipiente ermetico e mettervi le fette di melanzane con l'aceto per altre 12 ore, avendo cura di coprirle bene tutte. Al termine delle 12 ore, scolare, strizzare e tamponare di nuovo le melanzane. Invasare in un vaso precedentemente sterilizzato con un ottimo olio di oliva, intervallando le melanzane con aglio, peperoncino, alloro, menta e origano. Chiudere e consumare subito, oppure sterilizzare bollendo il vaso chiuso in acqua per 20 minuti.

Consigli
Le melanzane sott'olio devono essere tutte ben coperte d'olio e non esposte all'aria.
Curiosità
Esistono due varianti delle melanzane sott'olio alla pugliese: quella senza cottura e quella con cottura.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!

Informazioni aggiuntive

Come si fanno le melanzane sott'olio?

Per fare le melanzane sott'olio ricetta pugliese, taglia le melanzane a fette, cospargile di sale e lasciale riposare per eliminare l'acqua. Sciacquale, asciugale e cuocile brevemente in acqua e aceto. Asciugale di nuovo, mettile in vasetti con aglio, peperoncino e olio d'oliva, pressando bene per evitare bolle d'aria.

Come evitare il botulino nelle melanzane sott'olio?

Per evitare il botulino nelle melanzane sott'olio, è fondamentale sterilizzare accuratamente i vasetti prima dell'uso. Usa aceto per acidificare le melanzane e assicurati che siano completamente coperte d'olio. Conserva i vasetti in un luogo fresco e asciutto, e consuma entro pochi mesi.

Come si fanno le melanzane sott'olio senza aceto?

Per preparare le melanzane sott'olio senza aceto, taglia le melanzane, salale e lasciale riposare per eliminare l'acqua. Cuocile brevemente in acqua bollente, poi asciugale bene. Metti le melanzane in vasetti sterilizzati, aggiungi spezie e copri con olio d'oliva, assicurandoti che non ci siano bolle d'aria.

Come si fa a non far scurire le melanzane sott'olio?

Per evitare che le melanzane sott'olio scuriscano, è importante immergerle in una soluzione di acqua e limone dopo averle tagliate. Inoltre, l'uso di aceto durante la cottura aiuta a mantenere il colore chiaro. Asciugale bene prima di metterle nei vasetti per prevenire l'ossidazione.

A cosa fanno bene le melanzane sott'olio?

Le melanzane sott'olio sono ricche di fibre, vitamine e minerali. Aiutano a migliorare la digestione, ridurre il colesterolo e apportano antiossidanti utili per combattere i radicali liberi. L'olio d'oliva utilizzato è benefico per il cuore grazie ai suoi grassi monoinsaturi.

Quanto tempo durano le melanzane sott'olio fatte in casa?

Le melanzane sott'olio fatte in casa possono durare fino a sei mesi se conservate correttamente in un luogo fresco e buio. Assicurati che siano sempre completamente coperte d'olio e che i vasetti siano sigillati ermeticamente per evitare contaminazioni.

Che olio si usa per le melanzane sott'olio?

Per le melanzane sott'olio si usa solitamente l'olio d'oliva extravergine, che garantisce un sapore ricco e una buona conservazione. L'olio di semi può essere usato come alternativa, ma l'olio d'oliva è preferibile per le sue proprietà nutritive e il suo gusto superiore.

Come si fanno le melanzane sott'olio alla napoletana?

Per preparare le melanzane sott'olio alla napoletana, taglia le melanzane a fette e salale per eliminare l'acqua. Sciacquale, asciugale e cuocile brevemente in acqua e aceto. In vasetti sterilizzati, alterna strati di melanzane con aglio, menta, peperoncino e olio d'oliva, pressando bene.

Quanto durano le melanzane sott'olio fatte in casa?

Le melanzane sott'olio fatte in casa durano circa sei mesi se conservate in un luogo fresco e buio. È fondamentale che siano sempre coperte completamente d'olio e che i vasetti siano sigillati ermeticamente per evitare contaminazioni batteriche.

Come pastorizzare i vasetti di melanzane sott'olio?

Per pastorizzare i vasetti di melanzane sott'olio, immergi i vasetti chiusi in una pentola d'acqua bollente, assicurandoti che siano completamente sommersi. Fai bollire per circa 20-30 minuti, poi lascia raffreddare nell'acqua. Questo processo aiuta a eliminare eventuali batteri.

Come capire se le melanzane sott'olio sono buone?

Per capire se le melanzane sott'olio sono buone, controlla l'aspetto e l'odore. Devono avere un colore uniforme e un buon profumo. Se noti bolle d'aria, muffe, odore sgradevole o un cambiamento di colore, è meglio non consumarle.

Quanto tempo ci vuole per mangiare le melanzane sott'olio?

Le melanzane sott'olio sono pronte per essere mangiate dopo circa due settimane di riposo in vasetto, per permettere ai sapori di amalgamarsi. Tuttavia, è possibile aspettare anche un mese per ottenere un gusto ancora più intenso e armonioso.