Gli onigiri sono dei simpatici spuntini a base di riso particolarmente famosi e diffusi in tutto il Giappone sin dal MedioEvo. Ai tempi non si usavano le bacchette, ma le mani, ed ecco perchè l'alga non avvolge interamente gli onigiri, ma solo una parte, dando vita ad una "presina" naturale per queste simpatiche preparazioni di riso. Anche la forma ha subito la sua evoluzione con il tempo, perchè dapprima era triangolare, e poi ha subito una serie di evoluzioni che l'hanno portata ad essere tondeggiante o cilindrica. Quanto alla loro preparazione, gli onigiri nascondono al loro interno un goloso pezzettino di pesce, che può essere tonno oppure salmone, ma anche altri tipi di pesce insaporiti in vari modi, con sesamo o umeboshi. Impossibile invece trovare carne all'interno degli onigiri. Si tratta di uno spuntino davvero sano e gustoso, a patto che vi piaccia il pesce crudo e che più in generale siate amanti della cucina giapponese.
Preparate il riso per il sushi. Munitevi di uno stampino per onigiri. Tagliate a rondelle il surimi. Tagliate a pezzettini l'avocado. Nella stampino, mettete una parte di riso, schiacciatela un po' al centro e disponetevi il surimi e l'avocado. Aggiungete un po' di maionese light. Coprite con una parte di riso uguale a quella appena messa e con lo stampino schiacciate fino a che il riso non sarà ben pressato. Estraete dallo stampino l'onigiri e cospargetelo con del sesamo nero. Ritagliate una strisciolina di alga Nori e mettetela alla base dell'onigiri a mo' di presina.
L'hai preparata? Raccontalo!