Gli ingredienti base delle focacce sono solitamente - più o meno - gli stessi del pane. Pochi ingredienti sani, semplici e genuini possono dar vita ad un prodotto veramente goloso, che da solo può scrivere un'importante pagina della storia della tradizione gastronomica di una regione. Le focacce più famose, più gustate e più imitate d'Italia oggi sono quella ligure e quella barese. A Bari c'è davvero il culto della focaccia, che si gusta praticamente a tutte le ore del giorno accompagnata da una bevanda o da una birra fresca. C'è addirittura chi dice che nei forni tradizionali ed antichi della città si conservi una ricetta segreta capace di rendere la focaccia barese qualcosa di unico. Noi l'abbiamo fatta per voi: partite dall'impasto base per la pizza, seguite la ricetta, osservate tutti i passaggi, e potrete gustare anche voi la classica focaccia barese! Ammettetelo: non vedete l'ora di servirla in tavola per deliziare i vostri ospiti!
Sciogliete il panetto di lievito in poca acqua tiepida. Versate tutta la farina a fontana sulla spianatoia ed aggiungetevi la patata schiacciata, poi il lievito. Impastate, dopodichè aggiungete l'olio, lo zucchero, il sale e lavorate ancora aggiungendo altra acqua tiepida se necessario. Se disponete di una impastatrice o di un robot da cucina, non dovrete far altro che fare tutto con la macchina. Dovete ottenere un impasto molto molto morbido, quasi liquido. Mettetelo a lievitare in forno spento con la luce accesa o vicino a una fonte di calore. Dopo circa due ore prendete una teglia da forno, rivestitela di carta forno e ungetela abbondantemente. Versate l'impasto sulla teglia e allargatelo bene con le dita (no mattarello!). Prendete i pomodorini e tagliateli a metà schiacciandoli leggermente. Conditeli con sale, olio e origano. Mescolate bene. Disponeteli sull'impasto e versate sopra tutto il sughetto, così che la superficie sia ben unta. A questo punto infornate a 220° in modalità ventilata. Nel forno mettete anche una piccola teglia con dell'acqua, in modo da aumentare l'umidità. A metà cottura spruzzate la superficie della focaccia con dell'acqua, semplicemente con le dita. Dopo 25 minuti togliete la focaccia dal forno, copritela subito con un canovaccio e con un'altra teglia. In questo modo il suo stesso vapore la manterrà morbida. Dopo pochi istanti tagliate e servite.
L'hai preparata? Raccontalo!