Abbiamo chiamato questa ricetta con il nome di "polpo vero in insalata" per cogliere l'occasione per segnalare agli amici amanti della cucina e della gastronomia che vi è una differenza fondamentale tra il polpo, quello vero, e i moscardini, indubbiamente altrettanto buoni. Ricordate che il polpo vero ha otto tentacoli provvisti di due file di ventose ciascuno, mentre sui tentacoli dei moscardini troviamo solamente una fila di tentacoli. Detto questo, se siete amanti del pesce e volete provare questa ricetta, non abbiate paura, perchè è davvero facile! Non dovrete far altro che seguire alcuni piccoli accorgimenti onde mantenere il polpo il più tenero possibile, ma se seguirete le nostre dritte sarà davvero impossibile sbagliare. Buon appetito con il famosissimo ed imperdibile polpo vero in insalata.
Prendere un polipo vero: gli otto tentacoli, ognuno provvisto di una doppia fila di ventose, che ne conclamano l'identità. Battetelo leggermente. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua, una spruzzata d'aceto, sedano, carota e alloro. Quando l'acqua bolle, immergere e togliere dall'acqua velocemente il polpo per tre volte, quindi immergerlo totalmente e lasciarlo sobbollire per 20 minuti per ogni mezzo kg di peso del polpo stesso. Terminata la cottura, lasciatelo intiepidire direttamente nell'acqua, poi toglierlo e tagliarlo a pezzi. Condire con olio extravergine di oliva, succo di limone fresco, prezzemolo e sale.
L'hai preparata? Raccontalo!