La cucina è spesso anche riscoperta dei sapori più particolari e peculiari attraverso ricette della tradizione, preparando delle pietanze regionali, che ben si adattano ad accompagnare piatti magari un po' più sostanziosi: oggi vi proponiamo infatti di cucinare delle puntarelle alla romana. Contraddistinte dalla loro freschezza e dalla loro semplicità, le puntarelle vengono proposte in modo particolare nella cucina tradizionale laziale o campana: si preparano in modo semplice, a crudo, e proprio per questo motivo sono ideali per dare un tocco di leggerezza a pranzi o cene con piatti forti. Con questo contorno, avrete inoltre la possibilità di far rivivere in tavola i sapori di una preparazione che affonda le sue radici nel patrimonio gastronomico storico del paese, aggiungendo al gusto amaro delle puntarelle un tocco in più dato dall'aglio e dall'acciuga, così come vi proponiamo. Per non sbagliare e servire qualcosa di gustoso e croccante ai vostri ospiti, lasciatevi guidare dalla nostra ricetta!
Mondate la cicoria togliendo tutte le coste esterne (quelle più lunghe), ma non buttatele! Sarebbe un grosso spreco: sono buonissime da fare saltate in padella con un po' d'aglio e peperoncino.
Ma questa è un'altra storia, torniamo a noi: adesso dovreste avere in mano il cuore della pianta che è composto dalle puntarelle. Staccatele una ad una dalla base e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
Bisogna ora tagliarle a striscioline verticali, eliminando la parte più dura alla base. Riempite il lavello di acqua bella fredda e lasciatele a bagno per dieci minuti, in modo che l'acqua fredda le faccia rassodare per bene. In realtà, le puntarelle tra gennaio e febbraio si trovano più lunghe e, stando alla tradizione, andrebbe tolta la pellicina in modo che l'acqua fredda le arricci. Ma io preferisco non toglierla perchè ne apprezzo la consistenza e il gusto. Voi provatele come preferite!
Adesso preparate la citronette non salata, quindi mescolando olio e succo di limone (io di solito mi servo di questi "biberon" che vedete in foto, sono davvero pratici sia per emulsionare sia per condire). Tritate grossolanamente l'aglio e l'acciuga. Togliete dall'acqua le puntarelle e centrifugatele per asciugarle. Condite le puntarelle con il trito di acciuga e aglio, la citronette e sale a vostro piacimento.
Vuoi sapere tutto sulle puntarelle? Leggi qui.
L'hai preparata? Raccontalo!