La ciaramicola è un dolce umbro della tradizione Pasquale, semplice ma molto buono e bello a vedersi, e dal sapore particolare conferito dal liquore alchermes. Questo dolce rapisce i sensi : prima si viene appunto solleticati dai colori varipinti, all’assaggio si viene conquistati dalle consistenze contrastanti: morbida e burrosa la base (una volta veniva usato anche lo strutto al posto del burro), croccante la meringa che la decora a festa. Si tratta di un dolce
adattissimo alla colazione o alla merenda accompagnato da un tè leggero ma si presta anche per un dopo cena, in questo caso abbinato ad un buon bicchiere di vino. La ciaramicola è un dolce di facile esecuzione e l’unica vera difficoltà è quella del corretto montaggio degli albumi, che devono essere ben fermi per non scendere dalla torta al momento della copertura. La tipica decorazione con i confettini colorati e il colore insolito dell’impasto la rendono perfetta e allegra anche per una festa speciale.
Pane di Altamura DOP 1kg
Ciotola grande smaltata in Terracotta con Gallo 19cm
Ciotola piccola Terracotta 9cm Marrone
Favololio, olio extravergine da Favolosa 500ml
Succo di pomodoro 430ml, agricoltura biodinamica
Bicchiere in Terracotta con Gallo
Peperoni grigliati in agrodolce
Patè di olive leccine
Mettere in 1 terrina la farina, i tuorli, la scorza grattugiata del limone, lo zucchero e 100 g di burro morbido a pezzetti. Impastare il tutto, poi unire 1 bicchierino di alchermes e il lievito formando una pasta omogenea e formare una ciambella. Metterla in 1 stampo imburrato e infarinato. Infornare a 180 gradi per 40 minuti. A cottura quasi ultimata, ricoprirla con gli albumi montati a neve e rimetterla in forno per 2 minuti. Servire fredda, cosparsa di confettini.
Prosegui con il passo passo
![]() |
Grattugiare la scorza di limone
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Mettere in una terrina la farina, i tuorli, la scorza grattugiata del limone, il lievito, lo zucchero e 100 g di burro morbido a pezzetti.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Impastare il tutto brevemente
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Unire l'alchermes
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Impastare bene formando una pasta omogenea
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Metterla in 1 stampo imburrato e infarinato o in alternativa in uno stampo di silicone a ciambella
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Montare gli albumi a neve ferma aggiungendo 3 cucchiai di zucchero, meglio se a velo.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Decorare la torta con la meringa
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Infornare a 180 gradi per 40 minuti. A cottura quasi ultimata, ricoprirla con gli albumi montati a neve e rimetterla in forno per alcuni minuti con lo sportello aperto. Servire fredda, cosparsa di confettini.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Servire la ciaramiciola
|
L'hai preparata? Raccontalo!