Ecco a voi un classico della pasticceria italiana che non passa mai di moda. In qualunque negozio di pasticceria o caffetteria d'Italia sicuramente lo troverete ed avrete già avuto modo di assaggiarlo: stiamo parlando del diplomatico, un insieme perfetto di pasta sfoglia e pan di spagna, imbevuto, farcito con un’ ottima crema e una spolverata di zucchero a velo. Questo classico dessert è ottimo in tante occasioni: a colazione, per partire con gusto; a merenda, per una pausa in compagnia, magari accompagnato da una tazza di tè o caffè; come dessert, quando si hanno ospiti; in qualunque circostanza farete un’ottima figura, è un dolce amato e apprezzato da tanti, adulti e piccini. Perchè non imparariamo a farlo a casa? Il diplomatico è un dolce semplice e veloce da preparare, vi basterà seguire la nostra ricetta, ciò che il nostro chef esegue, grazie alle immagini, e sarà facile avere un perfetto diplomatico!
Stendete la pastasfoglia fino a renerla abbastanza sottile, bucherellatela con una forchetta e fatela cuocere in forno per circa 15 minuti o finchè non diventa dorata. Tagliatela a quadratini e lasciateli da parte.
Ora preparate il pan di spagna. Prendete 5 uova, dividete gli albumi dai tuorli e, utilizzando una frusta elettrica, sbattete i tuorli con 75 gr di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio. Montate gli albumi a neve, aggiungete altri 75 gr di zucchero e proseguite a montare ancora per qualche minuto. Unite gli albumi montati ai turli e aggiungete 75 gr di farina, la fecola di patate, un pizzico di sale e la vanillina versandole nel composto tramite un setaccio per non formare grumi. Mescolate tutto delicatamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione a non smontarlo. Imburrate e infarinate una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24cm e versateci l'impasto. Fate preriscaldare il forno a 180° e infornate la teglia per 40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz'ora. Per controllare la cottura, passati i 40 minuti, bucate il centro della torta con uno stuzzicadenti: se allo stuzzicadenti resterà attaccato un po' d'impasto allora il pan di spagna non è ancora pronto. Per non fare sgonfiare il pan di spagna, una volta cotto, lasciatelo raffreddare per 10 minuti nel forno spento. Estraete la teglia dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di aprirlo. Tagliatelo a metà formando due cerchi e tagliate ancora i due cerchi ricavandone dei quadrati della stessa dimensione di quelli che avete ritagliato dalla sfoglia. Versate l'alchermes in una ciotola, diluitelo con un po' d'acqua e utilizzatelo per bagnare i pezzi di pan di spagna.
Per preparare la crema montate 6 tuorli con 150 gr di zucchero fino ad avere un composto spumoso e omogeneo. Poi versate il latte a filo e 50 gr di farina setacciata. Mescolate bene e mettete tutto su una pentola a fuoco basso facendo cuocere per una decina di minuti mescolando continuamente. A fine cottura lasciatela raffreddare completamente.
Ora prendete un pezzo di sfoglia, spalmateci un po' di crema e mettete un quadrato di pan di spagna sopra. Spalmate altra crema, posizionate un secondo quadrato di pan di spagna, versate ancora crema e chiudete il tutto con un quadrato di sfoglia. In questo modo avrete ottenuto un diplomatico. Ripete questa procedura fino a terminare i ritagli di sfoglia. Prima di servire spolverate lo zucchero a velo sopra a tutti i diplomatici.
Prosegui con il passo passo
![]() |
bucherellatela con una forchetta e fatela cuocere in forno per circa 15 minuti o finchè non diventa dorata.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Tagliatela a quadratini e lasciateli da parte.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ora preparate il pan di spagna
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Estraete la teglia dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di aprirlo. Tagliatelo a metà formando due cerchi e tagliate ancora i due cerchi ricavandone dei quadrati della stessa dimensione di quelli che avete ritagliato dalla sfoglia.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Versate l'alchermes in una ciotola, diluitelo con un po' d'acqua e utilizzatelo per bagnare i pezzi di pan di spagna.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Per preparare la crema montate 6 tuorli con 150 gr di zucchero fino ad avere un composto spumoso e omogeneo. Poi versate il latte a filo e 50 gr di farina setacciata. Mescolate bene e mettete tutto su una pentola a fuoco basso facendo cuocere per una decina di minuti mescolando continuamente. A fine cottura lasciatela raffreddare completamente.
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ora prendete un pezzo di sfoglia, spalmateci un po' di crema e mettete un quadrato di pan di spagna sopra. Spalmate altra crema, posizionate un secondo quadrato di pan di spagna, versate ancora crema e chiudete il tutto con un quadrato di sfoglia. In questo modo avrete ottenuto un diplomatico
|
Prosegui con il passo passo
![]() |
Ripetete questa procedura fino a terminare i ritagli di sfoglia. Prima di servire spolverate lo zucchero a velo sopra a tutti i diplomatici.
|
La diffusione del Bimby nella preparazione dei dolci italiani ha rivoluzionato il modo in cui molte ricette tradizionali vengono realizzate. Il Bimby offre un metodo comodo ed efficiente per preparare dessert complessi come il tiramisù, la panna cotta e lo zabaione, unendo in un unico apparecchio funzioni di mescolamento, riscaldamento ed emulsione.
Grazie al controllo preciso della temperatura e alle diverse velocità, il Bimby è in grado di ottenere la consistenza e la texture perfette per ogni dolce. La varietà di accessori e funzioni consente anche la preparazione di gelati fatti in casa, creme al cioccolato e altre prelibatezze.
La cucina italiana è ricca di dolci tradizionali, tramandati spesso di generazione in generazione. Tra i più amati spicca il tiramisù, fatto con savoiardi imbevuti di caffè, mascarpone, uova e cacao. La panna cotta è un classico, spesso accompagnata da salse di frutta o caramello. I cannoli, ripieni di crema di ricotta, sono un altro pilastro della pasticceria italiana.
Tra i migliori dolci italiani troviamo una vasta gamma di prelibatezze: oltre al tiramisù c’è lo zabaione, una crema soffice a base di tuorli d’uovo, zucchero e Marsala. Il gelato, con le sue varianti di gusto e consistenze cremose, è considerato da molti una delle eccellenze italiane.
L'Italia è maestra nei dessert freddi. Il semifreddo è una preparazione semigelata a base di tuorli, zucchero e panna, spesso arricchita con frutta o cioccolato. La cassata siciliana è una sontuosa torta-gelato farcita con ricotta e frutta candita.
I dessert al bicchiere rappresentano una versione moderna dei classici: porzioni monodose come il tiramisù al bicchiere o la panna cotta in vasetto, spesso decorate con coulis di frutta o caramello, sono pratiche e scenografiche per feste e buffet.
Tra i dolci tipici ci sono tiramisù, panna cotta, cannoli, zabaione e gelato, celebri per i loro sapori e le loro consistenze.
Il tiramisù ha origine nel Veneto, con prime varianti diffuse nelle osterie di Treviso e a Venezia, e si è diffuso a livello internazionale.
A Pasqua in Italia sono tipiche la Colomba di Pasqua, un dolce lievitato a forma di colomba con canditi e mandorle, e la Pastiera Napoletana, una torta farcita con grano cotto, ricotta, acqua di fiori d'arancio e canditi.
L'Italia è famosa per pizza, pasta, risotti, Parmigiano Reggiano, aceto balsamico, Prosciutto di Parma, mozzarella di bufala e olio extravergine d'oliva.
Oltre ai classici, gli italiani amano zeppole, sfogliatelle, torrone e il cioccolato (gianduia e Baci in primis).
Tra i piatti imprescindibili: Spaghetti alla Carbonara, Risotto alla Milanese, Bistecca alla Fiorentina, Saltimbocca alla Romana e Pizza Margherita.
Probabilmente la pizza: simbolo della cucina italiana, con la Margherita (pomodoro, mozzarella, basilico) tra le versioni più iconiche.
L'hai preparata? Raccontalo!