Paella alla Valenciana

Questa sera avete voglia di stupire i vostri ospiti con un piatto diverso dal solito, qualcosa di gustoso e di appartenente alla tradizione mediterranea, come potrebbe essere per esempio una preziosa paella alla valenciana, considerando che la stessa è un vero e proprio piatto completo e gustoso?
Vero e proprio caposaldo della gastronomia iberica, questa speciale paella alla valenciana riesce ad abbinare in modo gustoso ed equilibrato tutta la bontà dell'ottimo pesce del mar Mediterraneo, unitamente alle carni più buone e, infine, alle più fresche e delicate verdure.
Questa famosa ed apprezzata pietanza spagnola, potrà infatti regalare a voi e a chi condividerà con voi il piacere di una bella tavolata alla quale servire un piatto profumato e gustoso, da accompagnare con del buon vino. Volete sapere quali sono gli accorgimenti più importanti per servire un'impeccabile paella alla valenciana? Lasciatevi ispirare piacevolmente dalla squisita ed originale ricetta del nostro chef.

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)

Ciotola piccola Terracotta 9cm

Ciotola piccola Terracotta 9cm

Pitteddhe Ripiene ai fichi

Pitteddhe Ripiene ai fichi

Confettura di ciliegie pugliesi

Confettura di ciliegie pugliesi

Passata dolce di Datterino

Passata dolce di Datterino

Vino spumante Rosè Brut da uve biologiche

Vino spumante Rosè Brut da uve biologiche

Pomodori secchi al sole sott'olio

Pomodori secchi al sole sott'olio

Carciofini alla crudaiola

Carciofini alla crudaiola

Indicazioni per la preparazione
15 minuti di preparazione
25 minuti di cottura
3 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Soffriggere la verdura sulla paellera con abbondante olio. Aggiungere il pollo fatto a pezzi nella paellera e farlo rosolare per qualche minuto. Aggiungere i gamberoni sgusciati, ai quali si è lasciata attaccata solo la testa, e farli rosolare. Aggiungere il riso e mescolarlo per bene con gli ingredienti, poi far sfumare con un goccio di vino bianco. Condire con il sale, lo zafferano e il pimienton. Aggiungere la passata di pomodoro e mescolare bene. Aggiungere acqua calda fino a coprire e portare ad ebollizione. Cuocere come se si stesse facendo un risotto, quindi aggiungendo acqua una volta che questa sarà evaporata; così fino a cottura ultimata. Una volta cotto il riso, aumentare fortemente il fuoco e far bruciare il fondo della paella per qualche minuto, proprio in stile valenciano.

Consigli
Volete una paella alla valenciana più gustosa? Non fate mancare un po' di vino rosso per la cottura della carne.
Curiosità
In origine, pare che la paella fosse una pietanza preparata a partire dai rimasugli: in realtà, la paella alla valenciana, è un piatto che rappresenta questa particolare cucina spagnola.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!