Chiunque di voi abbia avuto occasione di viaggiare in Europa Orientale o comunque in Medio Oriente, sicuramente conoscerà la ricetta di cui vogliamo parlarvi noi oggi: si tratta di dolce antico come il mondo e ancora molto noto nelle cucine cioè il baklava, un dolce a base di pasta fillo e frutta secca. Come dicevamo, il dolce in questione è diffuso soprattutto tra l'Asia Centrale, l'Iran, i Paesi Arabi, Israle, Iran e la penisola Balcanica e soprattutto molto popolare in Turchia. Per realizzare questo dolce, che si presenta leggermente complesso, dovrete acquistare delle sfoglie di pasta fillo e poi proseguire con l'aggiunta di noci, mandorle, pistacchi, miele, zucchero, limone, cannella e molto altro ancora. Seguendo la ricetta del nostro chef Martino Beria, sarete in grado di portare in casa vostra una ventata di medio oriente, almeno per quanto concerne la proposta gastronomica. Avete già recuperato tutti gli ingredienti utili per preparare il Baklava insieme a noi?
Mix latticini (burrata, primo sale, yogurt, stracciatella, treccione e bocconcini)
Pomodori secchi sott'olio ripieni con tonno
Taralli artigianali alla pizza rustica
Carciofi con gambo alla crudaiola
Gufo monocolore di ceramica
Olive leccine
Metiusco Vino Rosso, Palama
Spaghettoni di semola trafilati al bronzo
Sciogliete il burro in un tegamino.
Tritate a mano o nel mixer la frutta secca grossolanamente e poi mescolateci la buccia grattugiata di un limone e la cannella.
Stratifichiamo ora il dolce. Premettiamo che ogni sfoglia di pasta fillo andrà imburrata con un pennello.
Mettiamo 3 sfoglie di pasta fillo alla base in una teglia imburrata, poi facciamo uno strato sottile di frutta secca tritata, uno strato di pasta fillo, uno strato molto spesso di frutta secca tritata, uno strato di pasta fillo, uno strato sottile di frutta secca tritata e 7 strati di pasta fillo.
Tutto questo tagliatelo prima in quadrati e poi in triangoli (come da foto).
Infornate per 30 minuti a 180°.
Mentre il dolce si sta cuocendo, preparate uno sciroppo con l'acqua, lo zucchero e il miele. Una volta portato ad ebollizione, fate sobbolire per 10 minuti.
Quando sfornate il dolce, subito versate tutto lo sciroppo nella teglia, allagando così il dolce ancora bollente!
Aspettate che si raffreddi del tutto e servite assieme ad un bicchiere d'acqua.
![]() |
Stendiamo il secondo strato sottile di frutta secca sopra la sfoglia di pasta fillo che lo divide dal primo.
|
![]() |
Imburriamo e stendiamo un'altra sfoglia di pasta fillo e sopra stendiamoci il terzo ed ultimo strato di frutta secca.
|
![]() |
Mentre la baklava è in forno a cuocersi, preparare una soluzione di zucchero, miele e acqua e far bollire.
|
![]() |
Mentre la baklava è in forno a cuocersi, preparare una soluzione di zucchero, miele e acqua e far bollire.
|
L'hai preparata? Raccontalo!