Oggi ci concediamo un giro in Europa, almeno idealmente, presentandovi una di quelle ricette immortali che hanno resa famosa la gastronomia ungherese praticamente in tutto il mondo: probabilmente avrete già inteso di cosa stiamo parlando, non è vero? Ci riferiamo all'immancabile gulasch, una specialità di questo paese dell'Europa orientale che può assomigliare per certi versi ad uno spezzatino di carne, sebbene nella sua ricetta originale – tipica dell'Ungheria – non sia proprio del tutto simile a questa preparazione di carne. La ricetta originale prevede che si prepari solitamente con carne di vitello, che viene insaporita con cipolla, pomodoro, paprika o peperoncino. In origine questo era un piatto povero che usavano consumare i mandriani: gulasch deriva infatti da gulyàs, che significa, in ungherese, mandriano. La ricetta col tempo si è poi diffusa anche verso sud, in Austria e fino a Venezia. Il nostro chef, che proviene proprio dall'area del veneziano, ci propone una gustosa variante tutta da imitare.
Tagliate la carne a dadini di 2cm.
Tagliate a rondelle la cipolla, a fettine la carota e a dadini il sedano e soffriggeteli con lo strutto.
Quando la cipolla sarà dorata, saltate anche lo spezzatino, speziate tutto con cumino e pimientòn, coprite con brodo di carne e fate cuocere per 2h.
Servite con una spolverata di peperoncino fresco.
L'hai preparata? Raccontalo!