Le Frittelle di Carnevale

Ci sono alcuni momenti dell'anno che regalano a grandi e piccini una grande voglia di divertirsi e di rilassarsi, in genere quelle feste più importanti, durante le quali spesso non mancano nemmeno le occasioni per gustare qualche specialità gastronomica gustosa ed invitante, che magari si attende per gran parte dell'anno. Cosa ci dite se vi parliamo del Carnevale, care amiche e cari amici di ricette per cucinare? È un momento dell'anno che vi affascina e vi regala sensazioni ed emozioni piacevoli? Al carnevale si può pensare in tantissimi modi differenti, a seconda di dove ci si trova, tuttavia, alcuni offrono ispirazioni più intense di tanti altri, come nel caso di quello di Venezia, dove colori e allegria regnano in ogni angolo di questa splendida città. Ed è proprio osservando l'allegria della festa nella città veneta che ci è venuta l'idea per creare delle frittelle di Carnevale diverse dal solito, sebbene contraddistinte da un sapore buono e genuino: scoprite con noi quale ricetta abbiamo in serbo per voi…

Ingredienti

Fai la spesa dal nostro shop online

Biscotti della salute alle mandorle

Biscotti della salute alle mandorle

Scatola regalo con prodotti tipici dalla Puglia

Scatola regalo con prodotti tipici dalla Puglia

Confettura di fragole pugliesi

Confettura di fragole pugliesi

Luminaria a forma di stella

Luminaria a forma di stella

Bicchiere in Terracotta Marrone

Bicchiere in Terracotta Marrone

Latte di mandorla

Latte di mandorla

Puntarelle alla crudaiola al naturale

Puntarelle alla crudaiola al naturale

Pomodorini Confit con olive e capperi

Pomodorini Confit con olive e capperi

Indicazioni per la preparazione
25 minuti di preparazione
4 persone
Condividi sui social
Vuoi suggerire questa ricetta ai tuoi amici?
L'hai preparata? Raccontalo!

Preparazione

Prima di tutto, mettete l'uvetta a bagno. Sbattete l'uovo in una terrina per dolci insieme allo zucchero, il pizzico di sale, il bicchierino di rhum e la scorza di limone (volendo potete anche usare la planetaria o il mixer). Aggiungete il latte e mescolare bene. Setacciate il lievito nella farina e aggiungere il tutto, un cucchiaio alla volta, all'impasto, così da evitare grumi. Aggiungete l'uvetta e il burro a temperatura ambiente all'impasto. Riempire un wok, o la friggitrice, di olio e portarlo a temperatura. Adesso avete due opzioni:

quella più tradizionale: aiutandovi con 2 cucchiai realizzate delle frittelle tonde;
o sennò, fate come ho fatto io: mettete l'impasto in una sac à poche (che se non avete potete creare con un sacchetto per freezer) e con questa formate dei cerchi non necessariamente regolari, versando il contenuto nell'olio bollente. Più la forma delle frittelle sarà fantasiona, più divertente sarà il risultato!
Lasciate che le vostre frittelle si dorino per bene, girandole di tanto in tanto. Fatele asciugare sulla carta assorbente.

Servitele spolverando con zucchero a velo. Io vi consiglio di accompagnare le vostre frittelle con una marmellata di mirtilli o frutti di bosco, come l'ho mangiata una volta in una baita a Dobbiaco.

Consigli
Non dimenticatevi di passare bene al setaccio sia la farina che il lievito prima della preparazione dell'impasto: i grumi danno notevoli problemi nella preparazione delle frittelle di Carnevale.
Curiosità
Le origini delle frittelle di Carnevale sono da ricercare in modo particolare nella città di Venezia.

Tutti i passi per la preparazione

**Clicca sulle foto per accedere al passo passo completo!